Laboratorio: libri e lettori attraverso i secoli

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio presenta la storia della lettura nel mondo greco, romano e bizantino: si esamineranno le diverse modalità di lettura, i materiali scrittori e le forme del libro. All'occorrenza, gli studenti saranno invitati ad attualizzare gli esempi antichi nel proprio vissuto di lettori.
Expected learning outcomes
Conoscenza di una Tematica interdisciplinare; capacità di collegare l'esperienza individuale del leggere con esempi e fonti storiche; capacità di scrittura di un breve saggio (livello: divulgazione culturale); esercizi pratici di Ars dicendi (livello: divulgazione culturale).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Storia dei libri e dei lettori dall'antichità greca alle soglie del Medioevo
- Le biblioteche antiche
- Dalla cultura orale alle Recitationes romane
- Letture: ad alta voce/ silenziosa, di studio, di intrattenimento
- La ruminatio e le pratiche di lettura monastica.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Lezione frontale, Classe telematica del Laboratorio
- presentazione di temi (pertinenti al Laboratorio), di Papers e discussione collettiva
- esercitazioni pratiche individuali scritte (e corrette singolarmente dal docente).
Materiale di riferimento
Ogni tema trattato è accompagnato da una ricca bibliografia (per la semplice consultazione).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione dello studente deve essere regolare. Lo studente deve preparare i lavori orali e/o gli scritti assegnati. Gli studenti della Laurea triennale devono preparare un saggio scritto.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: maria.moioli@unimi.it
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).