Laboratorio: introduzione alla philosophy for children/ for community come strumento didattico
A.A. 2019/2020
Learning objectives
l laboratorio si propone di approfondire l'orizzonte filosofico, teorico-pratico e politico della Philosophy for Children/Community e delle possibili declinazioni in contesti scolastici, extrascolastici, educativi e sociali.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di approfondire l'orizzonte filosofico, teorico-pratico e politico della philosophy for children/community e delle possibili declinazioni in contesti scolastici, extrascolastici, educativi e sociali. Le attività prevedono un coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso sessioni di philosophy for children-community nello stile della comunità di ricerca.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti sia della laurea magistrale in Scienze filosofiche sia della laurea triennale in Filosofia e in scienze filosofiche
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti sia della laurea magistrale in Scienze filosofiche sia della laurea triennale in Filosofia e in scienze filosofiche
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Discussioni
Comunità di ricerca
Esercitazioni di scrittura individuale in aula
Lavori di gruppo in aula.
Comunità di ricerca
Esercitazioni di scrittura individuale in aula
Lavori di gruppo in aula.
Materiale di riferimento
R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Raffaello Cortina, Milano 2017.
M. Lipman, L'impegno di una vita: insegnare a pensare, Mimesis, Milano-Udine 2018.
M. Lipman, Educare al pensiero, Vita e pensiero, Milano 2005.
S. Bevilacqua, P. Casarin [a cura di], Philosophy for children in gioco, Mimesis, Milano-Udine 2016.
M. Lipman, L'impegno di una vita: insegnare a pensare, Mimesis, Milano-Udine 2018.
M. Lipman, Educare al pensiero, Vita e pensiero, Milano 2005.
S. Bevilacqua, P. Casarin [a cura di], Philosophy for children in gioco, Mimesis, Milano-Udine 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio.
La frequenza è obbligatoria.
La frequenza è obbligatoria.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Casarin Pierpaolo
Turni:
-
Docente:
Casarin PierpaoloProfessor(s)