Laboratorio: il timeo di platone
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Sviluppare la capacità di leggere e analizzare un testo filosofico antico, con particolare riferimento al Timeo di Platone.
Sviluppare una più sicura capacità di comunicare le proprie conoscenze, con particolare riferimento al dibattito tra Platone e i suoi successori.
Introdurre lo studente a testi e temi di filosofia antica.
Sviluppare una più sicura capacità di comunicare le proprie conoscenze, con particolare riferimento al dibattito tra Platone e i suoi successori.
Introdurre lo studente a testi e temi di filosofia antica.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nel Timeo Platone adotta, e allo stesso tempo adatta, alcuni elementi della riflessione presocratica intorno alla natura. In questo senso, il Timeo rappresenta una vera e propria riflessione su alcuni dei momenti salienti della tradizione presocratica. In questo laboratorio metteremo a fuoco gli aspetti principali di questa riflessione.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia e in Scienze Filosofiche.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea triennale in Filosofia e in Scienze Filosofiche.
Prerequisiti
non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Presentazione orale e discussione
È richiesta la lettura previa dei testi di riferimento, che saranno assegnati di volta in volta dal docente
È richiesta la lettura previa dei testi di riferimento, che saranno assegnati di volta in volta dal docente
Materiale di riferimento
I Presocratici: testimonianze e frammenti. Edizioni Laterza. 2 volumi.
Il Timeo di Platone. In Platone, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale. Rusconi.
Letteratura secondaria
M. F. Burnyeat, "Eikos Mythos." In Rhizai, A Journal for Ancient Philosophy and Science. Vol II. 2 (2005): 143-165.
M. Frede, "Being and Becoming." Oxford Studies in Ancient Philosophy Supplementary volume 1988: 37-52.
S. Menn, The Timaeus and the Critique of Presocratic Vortices." In R. Mohr and B. Sattler (eds.) One Book, The Whole University. Plato's Timaeus Today. Parmenides Publishing 2010: 141-150.
Un testo a scelta tra i seguenti:
T. K. Johansen, Plato's Natural Philosophy. A study of the Timaeus-Critias. Cambridge University Press 2004.
S. Broadie, Nature and Divinity in Plato's Timaeus. Cambridge University Press 2012.
J. Bryan, Likeness and Likelihood in the Presocratics and Plato. Cambridge University Press 2012.
Il Timeo di Platone. In Platone, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale. Rusconi.
Letteratura secondaria
M. F. Burnyeat, "Eikos Mythos." In Rhizai, A Journal for Ancient Philosophy and Science. Vol II. 2 (2005): 143-165.
M. Frede, "Being and Becoming." Oxford Studies in Ancient Philosophy Supplementary volume 1988: 37-52.
S. Menn, The Timaeus and the Critique of Presocratic Vortices." In R. Mohr and B. Sattler (eds.) One Book, The Whole University. Plato's Timaeus Today. Parmenides Publishing 2010: 141-150.
Un testo a scelta tra i seguenti:
T. K. Johansen, Plato's Natural Philosophy. A study of the Timaeus-Critias. Cambridge University Press 2004.
S. Broadie, Nature and Divinity in Plato's Timaeus. Cambridge University Press 2012.
J. Bryan, Likeness and Likelihood in the Presocratics and Plato. Cambridge University Press 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e nella redazione di una breve relazione scritta su un tema concordato con il docente (massimo 2.500 parole).
La frequenza è obbligatoria.
La frequenza è obbligatoria.
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams