Laboratorio: giornate di studio sull'arte circense
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il laboratorio "Le Giornate di Studio sull'Arte Circense" è pensato come un viaggio completo nel panorama circense contemporaneo per mettere in luce i vari generi di questa forma di intrattenimento. Articolato in una unica settimana, il laboratorio prevede una parte di introduzione storica di Alessandro Serena, coordinatore delle attività del laboratorio, sulle diverse fasi storiche vissute dal circo, dall'età antica, quando le sue discipline erano diffuse presso Egizi, Greci ed altri popoli nel mondo, all'era contemporanea, analizzata nei suoi aspetti multidisciplinari e nella proliferazione dei contesti performativi. La seconda parte offre la possibilità di incontrare artisti del circo internazionale e artisti dello spettacolo itinerante, oltre che con professionisti operanti a vario titolo in questo ambiente. Inoltre, agli studenti partecipanti è offerta la possibilità di frequentare un laboratorio di giocoleria.
Expected learning outcomes
Il circo è un settore che offre diverse possibilità e sbocchi lavorativi, non solo nell'ambito strettamente artistico ma anche in quelli amministrativi, tecnici e di marketing. Oltre alle conoscenze storiche e agli approfondimenti critici, il laboratorio mira a mettere in contatto gli studenti con le professionalità che ruotano attorno alla produzione di uno spettacolo, illustrandone le diverse competenze
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio "Le Giornate di Studio sull'Arte Circense" è pensato come un viaggio completo nel panorama circense contemporaneo per mettere in luce i vari generi di questa forma di intrattenimento. Articolato in una unica settimana, il laboratorio prevede una parte di introduzione storica di Alessandro Serena, coordinatore delle attività del laboratorio, sulle diverse fasi storiche vissute dal circo, dall'età antica, quando le sue discipline erano diffuse presso Egizi, Greci ed altri popoli nel mondo, all'era contemporanea, analizzata nei suoi aspetti multidisciplinari e nella proliferazione dei contesti performativi. La seconda parte offre la possibilità di incontrare artisti del circo internazionale e artisti dello spettacolo itinerante, oltre che con professionisti operanti a vario titolo in questo ambiente. Inoltre, agli studenti partecipanti è offerta la possibilità di frequentare un laboratorio di giocoleria
Prerequisiti
Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti triennali e magistrali dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Beni culturali. Su richiesta è possibile essere ammessi anche per iscritti ad altri corsi di laurea della facoltà di Studi umanistici.
Metodi didattici
Lezioni frontali di storia del circo e dello spettacolo di intrattenimento. Incontri con artisti e professionisti del settore. Laboratorio di giocoleria.
Materiale di riferimento
Maggiori informazioni sul programma delle giornate sono pubblicate sul sito www.circoedintorni.it e sul sito del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequenza obbligatoria.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cambiaghi Mariagabriella
Turni:
-
Docente:
Cambiaghi MariagabriellaProfessor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6