Laboratorio: didattica delle letterature romanze
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il laboratorio presenta i metodi e le tecniche più efficaci per la didattica della storia letteraria, in prospettiva comparata, dalle origini medievali alla modernità.
Mette al centro l'analisi e l'interpretazione del testo come strumento di apprendimento linguistico e letterario.
Esamina alcuni tra i principali riferimenti normativi dedicati alla programmazione didattica, discutendone potenzialità e limiti.
Mette al centro l'analisi e l'interpretazione del testo come strumento di apprendimento linguistico e letterario.
Esamina alcuni tra i principali riferimenti normativi dedicati alla programmazione didattica, discutendone potenzialità e limiti.
Expected learning outcomes
- Conoscenza di metodi, strumenti e riferimenti normativi concernenti la didattica delle letterature romanze
- Capacità di analizzare e presentare la storia letteraria in prospettiva comparata
- Capacità di lavorare in gruppo
- Capacità di analizzare e presentare la storia letteraria in prospettiva comparata
- Capacità di lavorare in gruppo
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Autonomia scolastica e programmazione disciplinare
- L'Unità Didattica di Apprendimento (UDA)
- Strumenti e metodi per la didattica delle letterature
- Esperienze e percorsi didattici: esempi e casi concreti
- L'Unità Didattica di Apprendimento (UDA)
- Strumenti e metodi per la didattica delle letterature
- Esperienze e percorsi didattici: esempi e casi concreti
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Presentazione e discussione collettiva di argomenti
- Esercitazioni individuali o di gruppo su materiali e strumenti didattici
- Presentazione di lavori guidati dal docente o realizzati in autonomia dallo studente
- Esercitazioni individuali o di gruppo su materiali e strumenti didattici
- Presentazione di lavori guidati dal docente o realizzati in autonomia dallo studente
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno simulare la stesura di un'UDA su un argomento concordato col docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sarà verificata la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente. Per chiedere un appuntamento, scrivere una mail a: roberto.tagliani@unimi.it.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica - ingresso B, piano I, stanza n. 1062