Laboratorio di progettazione delle infrastrutture verdi lineari

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/03 AGR/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Laboratorio è formato dai moduli: Arboricoltura lineare e Pianificazione e progettazione delle greenways.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste nella presentazione e discussione del lavoro svolto.
Poichè il lavoro è svolto in gruppo il voto proposto è lo stesso per tutti i componenti del gruppo. L'accettazione è individuale. Se il voto non è accettato vengono indicati gli elementi migliorativi o aggiuntivi necessari
Pianificazione e progettazione delle greenways
Programma
Il laboratorio prevede la trattazione delle seguenti tematiche:
- il movimento delle greenways e le sue radici storiche,
- il recupero delle ferrovie dismesse come greenways,
- le reti nazionali e internazionali per la mobilità non motorizzata,
- le greenways urbane,
- le funzioni della vegetazione lungo le greenways: ecologica, ambientale, ornamentale e sociale,
- il rapporto fra greenways e reti ecologiche,
- la metodologia di pianificazione di un sistema di percorsi verdi: analisi territoriale, analisi dell'utenza; definizione del piano,
- gli elementi tecnici della progettazione: sezioni, pavimentazioni, punti di accesso, aree di sosta e segnaletica,
- la componente vegetale: criteri di scelta e soluzioni progettuali,
- la divulgazione e la promozione dell'intervento.
Il laboratorio è orientato alla definizione di una proposta progettuale per un caso studio significativo, da sviluppare attraverso una serie di analisi, la definizione di un piano a scala di paesaggio e l'elaborazione delle scelte progettuali.
Metodi didattici
Il laboratorio è articolato in lezioni teoriche, visite tecniche, incontri seminariali e prevede lo sviluppo di una proposta progettuale per un caso di studio significativo.
Materiale di riferimento
Copia del materiale utilizzato nelle lezioni sarà messo a disposizione dai docenti
Testo di riferimento: Toccolini A, Fumagalli N., Senes G. Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways Maggioli editore, 2004
Arboricoltura lineare
Programma
Il laboratorio prevede la trattazione delle seguenti tematiche:
- il movimento delle greenways e le sue radici storiche,
- il recupero delle ferrovie dismesse come greenways,
- le reti nazionali e internazionali per la mobilità non motorizzata,
- le greenways urbane,
- le funzioni della vegetazione lungo le greenways: ecologica, ambientale, ornamentale e sociale,
- il rapporto fra greenways e reti ecologiche,
- la metodologia di pianificazione di un sistema di percorsi verdi: analisi territoriale, analisi dell'utenza; definizione del piano,
- gli elementi tecnici della progettazione: sezioni, pavimentazioni, punti di accesso, aree di sosta e segnaletica,
- la componente vegetale: criteri di scelta e soluzioni progettuali,
- la divulgazione e la promozione dell'intervento.
Il laboratorio è orientato alla definizione di una proposta progettuale per un caso studio significativo, da sviluppare attraverso una serie di analisi, la definizione di un piano a scala di paesaggio e l'elaborazione delle scelte progettuali.
Metodi didattici
Il laboratorio è articolato in lezioni teoriche, visite tecniche, incontri seminariali e prevede lo sviluppo di una proposta progettuale per un caso di studio significativo.
Materiale di riferimento
Copia del materiale utilizzato nelle lezioni sarà messo a disposizione dai docenti
Testo di riferimento: Toccolini A, Fumagalli N., Senes G. Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways Maggioli editore, 2004
Moduli o unità didattiche
Arboricoltura lineare
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
-
Docente: Fumagalli Natalia

Pianificazione e progettazione delle greenways
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Senes Giulio
Turni:
-
Docente: Senes Giulio

Professor(s)
Ricevimento:
Per appuntamento
Palazzina Ingegneria Agraria (edificio n. 21100)
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)