Laboratorio: competenze archivistiche e storiografia filosofica: tra le carte di giovanni vailati

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio, a carattere professionalizzante, si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per condurre ricerche archivistiche finalizzate allo studio storiografico-filosofico di un autore, dei suoi rapporti con altre personalità, del suo ambiente culturale. Nello specifico, dopo un'introduzione generale alle nozioni basilari di catalogazione e conservazione archivistica, verrà proposto agli studenti un "caso studio" attraverso il quale avvicinarsi a questa tipologia di indagini
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio, a carattere professionalizzante, si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per condurre ricerche archivistiche finalizzate allo studio storiografico-filosofico di un autore, dei suoi rapporti con altre personalità, del suo ambiente culturale. Nello specifico, dopo un'introduzione generale alle nozioni basilari di catalogazione e conservazione archivistica, verrà proposto agli studenti un "caso studio" attraverso il quale avvicinarsi a questa tipologia di indagini: l'Archivio Giovanni Vailati giacente presso la Biblioteca del Dipartimento di Filosofia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione seminariale.
Materiale di riferimento
· Scritti di Giovanni Vailati (1863-1909), Barth-Seeber, Leipzig-Firenze, 1911.
· G. Vailati, Epistolario 1891-1909, Einaudi, Torino 1971.
· L'archivio Giovanni Vailati, a cura di Lucia Ronchetti, Cisalpino, Bologna 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e nella preparazione di una relazione scritta.
La frequenza è obbligatoria.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Natali Luca
Turni:
-
Docente: Natali Luca
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Online