Laboratorio: 30 anni dopo la caduta del muro. riflessioni storiche, culturali e linguistiche

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Tedesco
Learning objectives
30 anni dopo la caduta del muro di Berlino, il laboratorio - organizzato in cooperazione con il Goethe-Institut Mailand - si propone di presentare la Repubblica democratica tedesca (DDR) a una generazione di studenti nati molto dopo l'89 da un punto di vista storico, culturale, letterario e linguistico. Si alterneranno presentazioni di film e incontri informativi con i docenti della sezione di Germanistica. Sarà previsto inoltre un incontro con l'autore Clemens Meyer ("Als wir träumten"/ "Eravamo dei grandissimi") e una Giornata di Studio in occasione del trentesimo anniversario dalla caduta del Muro.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito delle conoscenze sulla storia della Germania e la sua divisione nel secolo scorso, e avrà inoltre sviluppato delle competenze critiche e argomentative attraverso la stimolazione costante a prendere parte agli incontri con interventi su questioni specifiche, quali la storia, teatro, la letteratura, la lingua e il cinema delle due Germanie.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Katelhoen Peggy
Turni:
-
Docente: Katelhoen Peggy
Professor(s)
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)