Laboratori professionali
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si prefigge la
- acquisizione della capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
- acquisizione della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i familiari;
- acquisizione della capacità di comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali;
- acquisizione della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
- acquisizione della capacità di applicare i risultati della ricerca in ambito riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi.
- acquisizione della capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
- acquisizione della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i familiari;
- acquisizione della capacità di comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali;
- acquisizione della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
- acquisizione della capacità di applicare i risultati della ricerca in ambito riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi.
Expected learning outcomes
Acquisire abilità integrate di gestione del progetto riabilitativo in collaborazione con l'equipe e di relazione professionale con l'utente e i familiari.
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
- Approccio ai servizi di salute mentale e alla relazione con l'utenza
- Approfondimento delle modalità di relazione con l'utenza e all'interno dell'équipe
- Acquisizione di abilità integrate di stesura del progetto terapeutico-riabilitativo
- Approfondimento delle modalità di relazione con l'utenza e all'interno dell'équipe
- Acquisizione di abilità integrate di stesura del progetto terapeutico-riabilitativo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica interattiva
Materiale di riferimento
Ba G., Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica, FrancoAngeli Ed, 2004
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. I risultati saranno comunicati immediatamente.
- CFU: 3
Laboratori: 45 ore