Istituzioni di matematiche con elementi di statistica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MAT/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende introdurre lo studente sia ai concetti di base della teoria delle funzioni di una variabile reale, sia ai concetti di base della probabilità e statistica.
Expected learning outcomes
Gli studenti che avranno sostenuto l'esame dovranno essere in grado di:
· utilizzare funzioni reali di variabile reale, anche con strumenti di calcolo infinitesimale e integrale, per la descrizione di modelli elementari;
· maneggiare gli strumenti di base della Statistica e del Calcolo delle probabilità
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Linea AL

Periodo
Primo semestre

Programma
Elementi di Calcolo: Insiemi, insiemi di numeri, successioni numeriche, funzioni, limiti, continuità, calcolo differenziale in una variabile, studio di una funzione, calcolo integrale in una variabile. 2. Algebra Lineare: Matrici e operazioni tra matrici, matrici invertibili, determinante di una matrice quadrata, matrice inversa. Sistemi di equazioni lineari e metodo di eliminazione di Gauss. 3. Elementi di Statistica: Dati e campioni. Rappresentazioni grafiche. Misure di tendenza centrale: media aritmetica, media geometrica, mediana, moda. Misure di dispersione: quartili, distanza interquartile, varianza, scarto quadratico medio. Distribuzione normale di Gauss. Coefficiente di correlazione, retta di regressione, Teoria del campionamento test d'ipotesi
Prerequisiti
Conoscenza e padronanza dei seguenti argomenti: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; equazione della retta; funzioni trigonometriche e relazioni principali; proprietà delle potenze e dei logaritmi
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di dispositivi multimediali. Esercitazioni
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'obiettivo formativo generale è quello di sviluppare il pensiero astratto degli studenti, di fornirgli concetti e strumenti matematici di base assieme ad un linguaggio rigoroso, ad una discreta abilità nell'impostare e risolvere problemi, alla capacità di leggere e comprendere semplici testi di matematica. A tal fine saranno illustrati i metodi di calcolo finalizzati allo studio delle funzioni di una variabile reale, i metodi matriciali per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari e i metodi basilari della statistica descrittiva e inferenziale nel contesto delle scienze della vita. In questo modo lo studente acquisirà dimestichezza con il calcolo differenziale ed integrale e con l'analisi dei dati statistici
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Bertini Stefano
Turni:
-
Docente: Bertini Stefano

Linea MZ

Periodo
Primo semestre

Programma
1 AnalisiMatematica
· De nizione di numero reale, proprietà del campo reale.
· Funzioni e loro proprietà, funzioni elementari, loro gra ci.
· Limiti e continuità.
· Calcolo differenziale e applicazioni.
· Calcolo integrale.

2 Probabilità e Statistica
· Probabilità elementare, probabilità condizionata e applicazioni.
· Variabili aleatorie.
· Campionamento; statistica descrittiva.
· Stima di parametri.
· Veri ca d'ipotesi.
Prerequisiti
Conoscenza della Matematica delle scuole superiori
Metodi didattici
Didattica frontale: lezioni ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Dispense del corso.
M. Bramanti, C. D.Pagani, S.Salsa: Analisi Matematica 1, Zanichelli
S. Ross: Introduzione alla Statistica, Apogeo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Lo studente dovrà risolvere problemi usando gli strumenti illustrati nel corso.
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Boella Marco Ugo Claudio
Turni:
-
Docente: Boella Marco Ugo Claudio