Istituzioni di economia
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della micro e macroeconomia tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La prima parte dell'insegnamento è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato (la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio). La seconda parte è dedicata allo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Nello specifico verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa ed in economia aperta.
Expected learning outcomes
Al termine di questo corso (che si compone di lezioni teoriche e di attività pratiche) lo studente sarà in grado: (1) di analizzare autonomamente ed interpretare criticamente fenomeni microeconomici, come quelli della concorrenza, e macroeconomici reali come quelli dell'inflazione, della disoccupazione, e della crescita nel tempo del PIL; (2) di interpretare la logica massimizzante del comportamento degli agenti economici; (3) di valutare l'impatto delle politiche pubbliche nell'economia.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si propone di introdurre le nozioni di base della teoria micro e macroeconomica. La prima parte del
corso sarà dedicata all'esame dei processi decisionali dei singoli agenti economici e delle principali forme di
mercato (la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio). La seconda parte del corso sarà dedicata allo
studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso. In particolare, verranno presentati gli
elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria
corso sarà dedicata all'esame dei processi decisionali dei singoli agenti economici e delle principali forme di
mercato (la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio). La seconda parte del corso sarà dedicata allo
studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso. In particolare, verranno presentati gli
elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria
Prerequisiti
Conoscenze di base di algebra e geometria
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di slides e lavagna elettronica.
Materiale di riferimento
N.G. Mankiw; M.P. Taylor, Principi di Economia, (settima edizione italiana), Zanichelli, 2018.
N. Corrocher; T. Foresti Principi di Economia - Problemi di Micro e Macroeconomia, ultima edizione, Egea.
Materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili sul sito del corso.
N. Corrocher; T. Foresti Principi di Economia - Problemi di Micro e Macroeconomia, ultima edizione, Egea.
Materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili sul sito del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma scritta nelle date riportate dal calendario ufficiale. La prova comprende 8 quesiti "vero/falso" (16 punti in totale) e 4 problemi (14 punti in totale)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente:
Bosco Maria Giovanna
Turni:
-
Docente:
Bosco Maria Giovanna