Inglese scientifico

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti degli strumenti di analisi e decodifica dei testi scientifici in inglese, rafforzando le loro abilità di comprensione e fruizione della letteratura accademica rilevante per il loro ambito di studi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e fruire della letteratura scientifica in inglese rilevante per il suo ambito di studi. Inoltre, avrà acquisito competenze trasversali quali l'abilità di esaminare criticamente un testo scientifico, e di riconoscere e decodificare le strategie discorsive e persuasive messe in atto dall'autore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso tratta i seguenti argomenti:
- L'inglese come lingua globale della scienza
- Argomentare come uno/a scienziato/a: come funziona l'argomentazione
- "They say / I say": le strategie retoriche della scrittura scientifica
- Scrivere nelle scienze: l'articolo di ricerca
- Aspetti grammaticali dell'inglese scientifico
- Il lessico specialistico
- La sintassi del linguaggio scientifico: la nominalizzazione e altri aspetti
- La divulgazione scientifica: aspetti linguistici.
Prerequisiti
Per poter frequentare il corso e sostenere l'esame di Inglese scientifico previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
La bibliografia essenziale, che verrà messa a disposizione online, è la seguente:
- Gillen, C. (2016) "The Data Suggest". Writing in the Sciences. In Graff & Birkenstein (eds), They Say, I Say. The Moves That Matter in Academic Writing (3rd ed), pp. 202-220. New York: W.W. Norton & Company.
- Halliday, M. A. K. (1993) Some Grammatical Problems in Scientific English. In Halliday & Martin (eds), Writing Science. Literacy and Discursive Power. London: The Falmer Press.
- Altbach, P. G. (2015) The Imperial Tongue. English as the Dominating Academic Language. Economic and Political Weekly 42(36), 3608-3611.
Per approfondire ulteriormente gli argomenti del corso si consiglia la seguente bibliografia aggiuntiva:
- Garzone, G. (2006) Perspectives on ESP and Popularization. Milano: CUEM.
- Graff & Birkenstein (2016) They Say, I Say. The Moves That Matter in Academic Writing (3rd ed). New York: W.W. Norton & Company.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste in una serie di esercizi di analisi di testi scientifici autentici e alcune domande sugli argomenti affrontati nel corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Esercitazioni: 48 ore
Docente: Sicurella Federico Giulio
Turni:
-
Docente: Sicurella Federico Giulio