Gravità e superstringhe 2
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti i rudimenti di base delle teorie supersimmetriche
e delle teoria di stringa.
e delle teoria di stringa.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le seguenti abilità:
1. Conoscenza del superspazio e delle trasformazioni di supersimmetria
2. Conoscenza dei multipletti chirale e vettoriale in 4 dimensioni
3. Conoscenza dei teoremi di non-rinormalizzazione
4. Conoscenza dell'indice di Witten
5. Conoscenza dell'azione di Nambu-Goto
6. Conoscenza degli operatori di Virasoro
7. Conoscenza della quantizzazione della stringa aperta e della stringa chiusa
8. Conoscenza delle basi della teoria delle superstringhe
1. Conoscenza del superspazio e delle trasformazioni di supersimmetria
2. Conoscenza dei multipletti chirale e vettoriale in 4 dimensioni
3. Conoscenza dei teoremi di non-rinormalizzazione
4. Conoscenza dell'indice di Witten
5. Conoscenza dell'azione di Nambu-Goto
6. Conoscenza degli operatori di Virasoro
7. Conoscenza della quantizzazione della stringa aperta e della stringa chiusa
8. Conoscenza delle basi della teoria delle superstringhe
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-Superspazio e trasformazioni di supersimmetria -Multipletti chirale e vettoriale in 4 dimensioni
-Teoremi di non-rinormalizzazione
-Indice di Witten
-Azione di Nambu-Goto
-Operatori di Virasoro
-Quantizzazione della stringa aperta e della stringa chiusa
-Teoria delle superstringhe
-Teoremi di non-rinormalizzazione
-Indice di Witten
-Azione di Nambu-Goto
-Operatori di Virasoro
-Quantizzazione della stringa aperta e della stringa chiusa
-Teoria delle superstringhe
Prerequisiti
Conoscenze di aspetti fondamentali di meccanica quantistica, relativita' e teoria di campo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
-Zwiebach, "A first course in string theory"
-West, "Introduction To Supersymmetry And Supergravity"
-West, "Introduction To Supersymmetry And Supergravity"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella preparazione di alcuni esercizi relativi agli argomenti trattati nel corso e di un colloquio. Il colloquio verte in parte sugli esercizi e in parte sul programma. Ogni studente dovrà preparare la gli esercizi individualmente. Nell'esame si valuteranno le competenze acquisite.
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Amariti Antonio
Turni:
-
Docente:
Amariti AntonioProfessor(s)