Geografia politica ed economica
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Obiettivi formativi:
Contribuire ad:
Acquisire consapevolezza, padronanza di metodiche di analisi e spirito critico con riguardo alle dinamiche e impatti delle attività economiche e politiche sulla Terra.
Acquisire conoscenza delle caratteristiche e problematiche geografico-economiche e geopolitiche delle regioni del Mondo.
Acquisire un orientamento e formazione all'internazionalizzazione; abilità comunicative nel linguaggio specifico geografico.
Contribuire ad:
Acquisire consapevolezza, padronanza di metodiche di analisi e spirito critico con riguardo alle dinamiche e impatti delle attività economiche e politiche sulla Terra.
Acquisire conoscenza delle caratteristiche e problematiche geografico-economiche e geopolitiche delle regioni del Mondo.
Acquisire un orientamento e formazione all'internazionalizzazione; abilità comunicative nel linguaggio specifico geografico.
Expected learning outcomes
Risultati di apprendimento attesi:
Sviluppo di capacità di comprensione, di giudizio critico con riguardo alle principali dinamiche di trasformazione geografiche dei territori e aree geografiche del mondo e relative abilità comunicative. Capacità di applicare concetti e metodologie attraverso osservazione diretta, studio di casi e informazioni.
Sviluppo di capacità di comprensione, di giudizio critico con riguardo alle principali dinamiche di trasformazione geografiche dei territori e aree geografiche del mondo e relative abilità comunicative. Capacità di applicare concetti e metodologie attraverso osservazione diretta, studio di casi e informazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Presentazione. La Geografia Economica-Politica è la disciplina di riferimento per la comprensione delle dinamiche economico-politiche e delle trasformazioni del mondo alle diverse scale.
Nel mondo contemporaneo interconnesso, la capacità di conoscere le dinamiche geoeoconomiche e geopolitiche, le relazioni tra i paesi e aree regionali sulla base delle differenze e somiglianze culturali, l'accesso alle risorse, la co-evoluzione comunità umane e ambiente, gli scenari integrati di mobilità umane, localizzazioni e flussi di merci, informazioni costituisce una capacità/conoscenza che fa la differenza per chi voglia operare in chiave internazionale europea, mondiale e a livello politico-amministrativo-progettuale nazionale e locale. Il Corso è formativo anche ai fini di contribuire alla definizione di competenze operanti nel settore privato business e non business, ossia con cognizione delle differenze e dei percorsi di generazione delle variabilità territoriali, delle relative opportunità e limiti, delle capacità territoriali con approccio critico volto a sostenere lo sviluppo umano e non umano sostenibile.
Il Corso di Geografia presenta, dunque, le dinamiche geoeconomiche e geopolitiche di relazione comunità umane e contesti di riferimento (sia in prossimità fisica che a distanza; sia in ambiti areali di confine che in rete), illustrando, in primo luogo, i principali concetti e modelli di interpretazione dello spazio geoeconomico e geopolitico; quindi degli aspetti di nascita, diffusione, circolazione delle principali attività geoconomiche in chiave anche critica di sviluppo ineguale, insostenibilità dei modelli di produzione e consumo; infine presenta le dinamiche geopolitiche in atto per aree regionali e complessivamente alla scala globale.
Il Docente è disponibile a discutere con gli studenti di sperimentazioni di modelli e pratiche alternative in termini di beni comuni, geografie digitali di produzione e consumo.
Il corso si articola in due parti teorico-metodologiche : (A) elementi di riferimento di Geografia Economica; B) Geografia Politica e geopolitica in chiave teorico-pratica con studio di casi e comprensione dinamiche regionali e globali; (C), una parte teorico-pratica di esperienza di apprendimento sul terreno attraverso il laboratorio e uscite sul terreno e seminari.
Unità didattica A :
Metodiche di analisi e comprensione dello spazio geoeconomico e ambientale, trasformazioni produttive, globalizzazione economica, povertà, sviluppo. Aspetti localizzativi delle attività economiche, aspetti di generazione e diffusione dello sviluppo, comportamenti di impresa e organizzazione territoriale in agricoltura, attività energetiche, nell'industria manifatturiera, nei trasporti e comunicazione, finanza e altre attività del terziario, quaternario (tecnologia e innovazione territoriale). Problematiche e distribuzione geografica dei flussi commerciali e finanziari, la dimensione territoriale dei processi di sviluppo in termini di approccio di sviluppo sostenibile all'economia e sviluppo locale.
Unità didattica B:
Dimensione politica della Geografia attraverso i fondamenti della disciplina quali spazio, territorialità, formazione e trasformazione degli stati territoriali moderni, frontiere, confini, minoranze, reti, configurazioni tradizionali e novelle di soggetti e organizzazioni a rilevanza geopolitica; le implicazioni della Rete; rapporto attori di potere, risorse, territorio, etnia, economia, egemonia, antagonismo o collaborazione. Verranno poi fornite basi di conoscenza e discusse chiavi interpretative geopolitiche del mondo: Europa, Mediterraneo, Americhe, Asia, Oceania, Africa anche alla scala globale e regionale.
Unità didattica C :
Seminari di approfondimento anche con relatori esterni in codocenza e laboratorio con uscite sul terreno sui temi della riconversione urbana, spazi creativi, attività innovative, logistica e trasporti, geoeconomia 'smart', geopolitica.
Nel mondo contemporaneo interconnesso, la capacità di conoscere le dinamiche geoeoconomiche e geopolitiche, le relazioni tra i paesi e aree regionali sulla base delle differenze e somiglianze culturali, l'accesso alle risorse, la co-evoluzione comunità umane e ambiente, gli scenari integrati di mobilità umane, localizzazioni e flussi di merci, informazioni costituisce una capacità/conoscenza che fa la differenza per chi voglia operare in chiave internazionale europea, mondiale e a livello politico-amministrativo-progettuale nazionale e locale. Il Corso è formativo anche ai fini di contribuire alla definizione di competenze operanti nel settore privato business e non business, ossia con cognizione delle differenze e dei percorsi di generazione delle variabilità territoriali, delle relative opportunità e limiti, delle capacità territoriali con approccio critico volto a sostenere lo sviluppo umano e non umano sostenibile.
Il Corso di Geografia presenta, dunque, le dinamiche geoeconomiche e geopolitiche di relazione comunità umane e contesti di riferimento (sia in prossimità fisica che a distanza; sia in ambiti areali di confine che in rete), illustrando, in primo luogo, i principali concetti e modelli di interpretazione dello spazio geoeconomico e geopolitico; quindi degli aspetti di nascita, diffusione, circolazione delle principali attività geoconomiche in chiave anche critica di sviluppo ineguale, insostenibilità dei modelli di produzione e consumo; infine presenta le dinamiche geopolitiche in atto per aree regionali e complessivamente alla scala globale.
Il Docente è disponibile a discutere con gli studenti di sperimentazioni di modelli e pratiche alternative in termini di beni comuni, geografie digitali di produzione e consumo.
Il corso si articola in due parti teorico-metodologiche : (A) elementi di riferimento di Geografia Economica; B) Geografia Politica e geopolitica in chiave teorico-pratica con studio di casi e comprensione dinamiche regionali e globali; (C), una parte teorico-pratica di esperienza di apprendimento sul terreno attraverso il laboratorio e uscite sul terreno e seminari.
Unità didattica A :
Metodiche di analisi e comprensione dello spazio geoeconomico e ambientale, trasformazioni produttive, globalizzazione economica, povertà, sviluppo. Aspetti localizzativi delle attività economiche, aspetti di generazione e diffusione dello sviluppo, comportamenti di impresa e organizzazione territoriale in agricoltura, attività energetiche, nell'industria manifatturiera, nei trasporti e comunicazione, finanza e altre attività del terziario, quaternario (tecnologia e innovazione territoriale). Problematiche e distribuzione geografica dei flussi commerciali e finanziari, la dimensione territoriale dei processi di sviluppo in termini di approccio di sviluppo sostenibile all'economia e sviluppo locale.
Unità didattica B:
Dimensione politica della Geografia attraverso i fondamenti della disciplina quali spazio, territorialità, formazione e trasformazione degli stati territoriali moderni, frontiere, confini, minoranze, reti, configurazioni tradizionali e novelle di soggetti e organizzazioni a rilevanza geopolitica; le implicazioni della Rete; rapporto attori di potere, risorse, territorio, etnia, economia, egemonia, antagonismo o collaborazione. Verranno poi fornite basi di conoscenza e discusse chiavi interpretative geopolitiche del mondo: Europa, Mediterraneo, Americhe, Asia, Oceania, Africa anche alla scala globale e regionale.
Unità didattica C :
Seminari di approfondimento anche con relatori esterni in codocenza e laboratorio con uscite sul terreno sui temi della riconversione urbana, spazi creativi, attività innovative, logistica e trasporti, geoeconomia 'smart', geopolitica.
Prerequisiti
Ai fini della preparazione dell'esame è richiesta la conoscenza descrittiva delle aree e paesi del mondo oltre che l'essere al corrente delle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. E' vivamente consigliato l'uso di un atlante aggiornato e la consultazione di riviste specializzate di geopolitica
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratorio sul campo con project work.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti
Unità didattica A
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, 2014 rist.
Escluso:
cap. 4 da pag. 70 a 81
cap. 9
Unità didattica B
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Cerreti C., Marconi M., Sellari P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica. Laterza, Bari e Roma, 2019 escluso:
cap. 5 Popolazione e geografie (pp. 110-132)
cap. 10 pp. 186-242
cap.13. pp. 243-260
paragrafi 14.3.1 - 14.3.2 - (il paragr. 14.3.3 va studiato)
cap. 15 pp. 308-320 (il paragr 15.2.1 va studiato)
Unità Didattica C
1) Slides, testi, appunti sui temi del laboratorio e dei seminari
2) Dal volume di M. Paradiso, Abitare la Terra al Tempo di Internet, Mimesis, Milano 2017 solo la parte introduttiva (pp.15-66): il Laboratorio sicurezza pp.103-126; il caso Google: pp. 131-140; il laboratorio n.3 (184-193); pp.207-216; il Laboratorio n.4 potere del Geoweb (pp.223-236) OPPURE
Bompan E. Brambilla I. Cosa è l'economia circolare, Edizioni Ambiente, Milano 2016
Per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, 2014 rist.
Escluso:
cap. 9
Unità didattica B
Cerreti C., Marconi M., Sellari P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica. Laterza, Bari e Roma, 2019
Unità Didattica C
Paradiso M., Abitare la Terra al tempo di Internet. Mimesis, Milano, 2017. Escluso pp. 69-93;141-148; 167-176 oppure:
Bompan E. Brambilla I. Cosa è l'economia circolare, Edizioni Ambiente, Milano 2016
Unità didattica A
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, 2014 rist.
Escluso:
cap. 4 da pag. 70 a 81
cap. 9
Unità didattica B
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Cerreti C., Marconi M., Sellari P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica. Laterza, Bari e Roma, 2019 escluso:
cap. 5 Popolazione e geografie (pp. 110-132)
cap. 10 pp. 186-242
cap.13. pp. 243-260
paragrafi 14.3.1 - 14.3.2 - (il paragr. 14.3.3 va studiato)
cap. 15 pp. 308-320 (il paragr 15.2.1 va studiato)
Unità Didattica C
1) Slides, testi, appunti sui temi del laboratorio e dei seminari
2) Dal volume di M. Paradiso, Abitare la Terra al Tempo di Internet, Mimesis, Milano 2017 solo la parte introduttiva (pp.15-66): il Laboratorio sicurezza pp.103-126; il caso Google: pp. 131-140; il laboratorio n.3 (184-193); pp.207-216; il Laboratorio n.4 potere del Geoweb (pp.223-236) OPPURE
Bompan E. Brambilla I. Cosa è l'economia circolare, Edizioni Ambiente, Milano 2016
Per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, 2014 rist.
Escluso:
cap. 9
Unità didattica B
Cerreti C., Marconi M., Sellari P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica. Laterza, Bari e Roma, 2019
Unità Didattica C
Paradiso M., Abitare la Terra al tempo di Internet. Mimesis, Milano, 2017. Escluso pp. 69-93;141-148; 167-176 oppure:
Bompan E. Brambilla I. Cosa è l'economia circolare, Edizioni Ambiente, Milano 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà con prova scritta differenziata e programmi differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti. Le prove sono volte ad accertare il grado di preparazione del candidato/a sui materiali indicati, la capacità di riflessione, analisi e applicazione di concetti e metodi appresi.
Per gli studenti frequentanti:
Parte A) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in una parte composta da domande a risposta multipla da scegliere.
Parte B) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in 1-2 domande a risposta lunga per elaborare un breve saggio max 20 righe volto a verificare la capacità di analisi, riflessione e applicazione di concetti e strumenti appresi.
Parte C) orale.
Per gli studenti non frequentanti:
ATTENZIONE: il programma su cui verteranno le domande è quello per non frequentanti.
Parte A) prova scritta. Per gli studenti non frequentanti la prova scritta si articola in una parte composta da domande a risposta multipla da scegliere e una domanda con risposta estesa per elaborare testo di max 20 righe.
Parte B) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in 1-2 domande a risposta lunga per elaborare un breve saggio max 20 righe volto a verificare la capacità di analisi, riflessione e applicazione di concetti e strumenti appresi.
Parte C) Orale.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Per gli studenti frequentanti:
Parte A) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in una parte composta da domande a risposta multipla da scegliere.
Parte B) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in 1-2 domande a risposta lunga per elaborare un breve saggio max 20 righe volto a verificare la capacità di analisi, riflessione e applicazione di concetti e strumenti appresi.
Parte C) orale.
Per gli studenti non frequentanti:
ATTENZIONE: il programma su cui verteranno le domande è quello per non frequentanti.
Parte A) prova scritta. Per gli studenti non frequentanti la prova scritta si articola in una parte composta da domande a risposta multipla da scegliere e una domanda con risposta estesa per elaborare testo di max 20 righe.
Parte B) prova scritta. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in 1-2 domande a risposta lunga per elaborare un breve saggio max 20 righe volto a verificare la capacità di analisi, riflessione e applicazione di concetti e strumenti appresi.
Parte C) Orale.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore