Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura e scultura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Arte pubblica. Per una definizione.
Introduzione metodologica alle diverse tipologie di intervento nello spazio pubblico
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu). Statue, sculture e monumenti.
Analisi di alcune problematiche attraverso opere esemplificative tra Otto e Novecento.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Pittura e decorazione murale.
Analisi di alcune problematiche attraverso opere esemplificative tra Otto e Novecento..
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia dell'arte dall'Età classica all'Età contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti seminariali e letture monografiche su opere e problemi di arte pubblica
Saranno svolte uscite didattiche allo scopo di conoscere e visitare monumenti, sculture, pitture murali a Milano.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A.
- Un libro a scelta tra:
1. Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
2. Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B.
- Un testo a scelta dal seguente elenco:
Les triomphe des mairies. Grands décors republicains à Paris, 1870-1914, (Musee du Petit Palais, 8 novembre 1986-18 gennaio 1987), s.l., s.n. (Alencon, Imprimerie Alenconnaise), 1986
Flavio Fergonzi, Maria Teresa Roberto, La scultura monumentale negli anni del fascismo: Arturo Martini e il monumento al Duca d'Aosta, Torino, Allemandi, 1992
Critical issues in public art: content, context, and controversy, a cura di Harriet F. Senie, Sally Webster, Washington; London, Smithsonian Institution Press, 1998
Marie Jeannine Aquilino, Painted Promises: The Politics of Public Art in Late Nineteenth-Century France, "The Art Bullettin", Vol. 75, No. 4 (Dec., 1993), pp. 697-712
Susanne von Falkenhausen, Italienische Monumentalmalerei im Risorgimento, 1830 - 1890. Strategien nationaler Bildersprache, Berlino, 1993
Desmond Rochfort, Mexican muralists: Orozco, Rivera, Siqueiros, London, King, 1993
Suzan Lacy, Mapping the Terrain. New Genre Public Art, Seattle, Bay Press, 1995
Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia, (Milano, Palazzo della Permanente, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), a c. di Vittorio Fagone, Giovanna Ginex, Tulliola Sparagni, Milano, Mazzotta, 1999
Tom Finkelpearl, Dialogues in public art, Cambridge; London, The MIT Press, 2000Miwon Kwon, One place after another. Site-specific art and locational identity, Cambridge; London, The MIT Press, 2002
Il luogo [non] comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Roma;Barcelona, Fondazione Adriano Olivetti; Actar, 2005.
Claire Bishop, Participation, Cambridge, The MIT Press, 2006
Lorenza Perelli, Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, Milano, Franco Angeli, 2006
L'arte pubblica nello spazio urbano: committenti, artisti, fruitori, a cura di Carlo Birrozzi, Marina Pugliese, Milano, Mondadori, 2007
Romy Golan, Muralnomad: The paradox of wall painting, Europe 1927-1957, London; New Haven, Yale University Press, 2009
Anna Indych-Lopez, Muralism without Walls: Rivera, Orozco, and Siqueiros in the United States, 1927 -1940, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 2009
Mexican Muralism: A Critical History, a cura di Alejandro Anreus, Robin Adele Greeley, Leonard Folgarait, University of California Press, 2012
Luca Bochicchio, Il lungomare degli artisti di Albissola Marina: 1963-2013: la nascita dell'arte pubblica in Italia, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013
Une absence presente: figure de l'image memorielle, Paris, Mimesis France, 2013
Alessandra Pioselli, L'arte nello spazio urbano: l'esperienza italiana dal 1968 a oggi, [Monza], Johan & Levi, 2015
Germano Celant, Christo and Jeanne-Claude. Water projects, Cinisello Balsamo, Silvana, 2016
Alessandra Acocella, Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia. 1967-1970, Quodlibet, 2016
Emanuela De Cecco, Non volendo aggiungere altre cose al mondo: politiche dell'arte nella sfera pubblica, Milano, Postmedia Books, 2016
William Kentridge: Triumphs and laments, a cura di Carlos Basualdo, Colonia, Walther Koenig, 2017
Francesco Tedeschi, Una stagione di arte pubblica nel secondo Ottocento. La scultura monumentale a Milano, in 100 anni: scultura a Milano 1815-1915, a cura di Omar Cucciniello, Alessandro Oldani e Paola Zatti; fotografie di Luca Carrà, Milano, Officina Libraria, 2017
La strada. Dove si crea il mondo, a cura di Hou Hanru con il team curatoriale e di ricerca del MAXXI, Macerata, Quodlibet, 2018
Nicola Pezolet, Reconstruction and the synthesis of the arts in France, 1944-1962, Londra; New York, Routledge; Taylor & Francis Group, 2018
Unità didattica C
-Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C.

Un numero di rivista a scelta tra:
"Predella" n.37, 2015
"Studi di Memofonte"n.21, 2018
L'uomo nero camouflage "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", nn. 14-15, 2018.
L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013

Unità didattica B
Due testi a scelta dal seguente elenco:
Palais, 8 novembre 1986-18 gennaio 1987), s.l., s.n. (Alencon, Imprimerie Alenconnaise), 1986
Flavio Fergonzi, Maria Teresa Roberto, La scultura monumentale negli anni del fascismo: Arturo Martini e il monumento al Duca d'Aosta, Torino, Allemandi, 1992
Critical issues in public art: content, context, and controversy, a cura di Harriet F. Senie, Sally Webster, Washington; London, Smithsonian Institution Press, 1998
Marie Jeannine Aquilino, Painted Promises: The Politics of Public Art in Late Nineteenth-Century France, "The Art Bullettin", Vol. 75, No. 4 (Dec., 1993), pp. 697-712
Susanne von Falkenhausen, Italienische Monumentalmalerei im Risorgimento, 1830 - 1890. Strategien nationaler Bildersprache, Berlino, 1993
Desmond Rochfort, Mexican muralists: Orozco, Rivera, Siqueiros, London, King, 1993
Suzan Lacy, Mapping the Terrain. New Genre Public Art, Seattle, Bay Press, 1995
Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia, (Milano, Palazzo della Permanente, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), a c. di Vittorio Fagone, Giovanna Ginex, Tulliola Sparagni, Milano, Mazzotta, 1999
Tom Finkelpearl, Dialogues in public art, Cambridge; London, The MIT Press, 2000Miwon Kwon, One place after another. Site-specific art and locational identity, Cambridge; London, The MIT Press, 2002
Il luogo [non] comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Roma;Barcelona, Fondazione Adriano Olivetti; Actar, 2005.
Claire Bishop, Participation, Cambridge, The MIT Press, 2006
Lorenza Perelli, Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, Milano, Franco Angeli, 2006
L'arte pubblica nello spazio urbano: committenti, artisti, fruitori, a cura di Carlo Birrozzi, Marina Pugliese, Milano, Mondadori, 2007
Romy Golan, Muralnomad: The paradox of wall painting, Europe 1927-1957, London; New Haven, Yale University Press, 2009
Anna Indych-Lopez, Muralism without Walls: Rivera, Orozco, and Siqueiros in the United States, 1927 -1940, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 2009
Mexican Muralism: A Critical History, a cura di Alejandro Anreus, Robin Adele Greeley, Leonard Folgarait, University of California Press, 2012
Luca Bochicchio, Il lungomare degli artisti di Albissola Marina: 1963-2013: la nascita dell'arte pubblica in Italia, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013
Une absence presente: figure de l'image memorielle, Paris, Mimesis France, 2013
Alessandra Pioselli, L'arte nello spazio urbano: l'esperienza italiana dal 1968 a oggi, [Monza], Johan & Levi, 2015
Germano Celant, Christo and Jeanne-Claude. Water projects, Cinisello Balsamo, Silvana, 2016
Alessandra Acocella, Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia. 1967-1970, Quodlibet, 2016
Emanuela De Cecco, Non volendo aggiungere altre cose al mondo: politiche dell'arte nella sfera pubblica, Milano, Postmedia Books, 2016
William Kentridge: Triumphs and laments, a cura di Carlos Basualdo, Colonia, Walther Koenig, 2017
Francesco Tedeschi, Una stagione di arte pubblica nel secondo Ottocento. La scultura monumentale a Milano, in 100 anni: scultura a Milano 1815-1915, a cura di Omar Cucciniello, Alessandro Oldani e Paola Zatti; fotografie di Luca Carrà, Milano, Officina Libraria, 2017
La strada. Dove si crea il mondo, a cura di Hou Hanru con il team curatoriale e di ricerca del MAXXI, Macerata, Quodlibet, 2018
Nicola Pezolet, Reconstruction and the synthesis of the arts in France, 1944-1962, Londra; New York, Routledge; Taylor & Francis Group, 2018

Unità didattica C

"Predella"n.37, 2015
"Studi di Memofonte",n.21, 2018
L'uomo nero camouflage "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", nn. 14-15, 2018 o L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente. Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni saranno presentate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
prossimo ricevimento 23 luglio ore 14.30 Si prega di scrivere via mail per concordare altre date . grazie grazie
Via Noto