Fondamenti di ecologia e selvicoltura

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/05 BIO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fare conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente e di apprendere i primi elementi utili a studiare gli ecosistemi. Inoltre, l'insegnamento introduce tematiche relative al funzionamento, alle tipologie, agli obiettivi e alle modalità di gestione dei soprassuoli forestali.
La conoscenza del funzionamento degli ecosistemi forestali, dei loro servizi ecosistemici, degli effetti su di essi del cambiamento climatico e degli strumenti per massimizzare i primi e mitigare i secondi è indispensabile affinché i laureati in AT possano progettare e attuare un utilizzo efficiente, pianificato e sostenibile delle risorse naturali, in particolare di quelle forestali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito:
- conoscenze di base sulla struttura e sulle funzioni degli ecosistemi, al fine di conseguire le prime competenze utili a una gestione sostenibile dell'ambiente.
- capacita' di descrivere in modo quantitativo un popolamento forestale
- competenze per sapere riconoscere i principali tipi forestali della Lombardia e prevedere la loro evoluzione naturale
- competenze per sapere attribuire a ogni soprassuolo forestale una o più funzioni prevalenti e la forma di gestione idonea a realizzarle, nel rispetto della sostenibilità sociale, economica e ambientale, dei limiti di legge e delle esigenze delle esigenze di mitigazione e adattamento al climate change.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica, matematica e fisica.
Lingua inglese livello B2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo 1:
Esame scritto (2 ore) con 2 domande aperte e 1 esercizio di ecologia quantitativa.

Modulo 2:
Esame orale (0-18/30) +erbario con 20 specie forestali (0-6/30) +relazione descrittiva scritta di un popolamento forestale (0-6/30). Erbario e relazione devono essere preparati secondo le istruzioni comunicate a inizio corso e pubblicate su Ariel nel materiale didattico.
Criteri di valutazione:
a) erbario: correttezza della classificazione e conoscenza dell'ecologia e della selvicoltura delle specie
b) relazione: uso corretto della terminologia selvicolturale, correttezza dei calcoli dendrometrici, correttezza e qualità delle carte, dei grafici quantitativi e della bibliografia, coerenza tra caratteri stazionali e dendrometrici del popolamento, sua funzione principale e proposta di trattamento, livello di dettaglio della proposta di trattamento e rispetto del regolamento forestale.
c) domande orali: conoscenza dei principali fattori ecologici, servizi ecosistemici, forme di governo e trattamento delle foreste e dei principali tipi forestali della Lombardia; conoscenza delle tecniche selvicolturali per la protezione idrogeologica, la prevenzione degli incendi boschivi, la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

I moduli possono essere sostenuti indipendentemente l'uno dall'altro. Il voto finale è la media aritmetica dei voti dei due moduli, arrotondata per eccesso. Il 30 e lode vale 33 punti.
mod.1: fondamenti di ecologia
Programma
-Introduzione all'ecologia: Cos'è l'ecologia. Gerarchia e definizione dei livelli di organizzazione della biosfera.
-Gli ecosistemi: Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi. Ipotesi Gaia. Ecosistemi acquatici (acque interne e marine) e terrestri. Agroecosistemi. Ecotoni. Concetto di habitat e nicchia ecologica.
-I cicli biogeochimici: Cicli di carbonio, azoto, fosforo e acqua.
-I fattori limitanti negli ecosistemi: Legge del minimo di Liebig. Legge della tolleranza di Shelford. Analisi dei principali fattori limitanti in ambiente.
-L'energia negli ecosistemi: Concetti fondamentali sull'energia. Produttività primaria e secondaria. Reti e livelli trofici.
-Ecologia delle popolazioni: Distribuzione, densità e dispersione delle popolazioni.
-Dinamica di popolazione: Crescita di popolazione. Modelli di crescita esponenziale e logistica. Curve di mortalità e sopravvivenza. Capacità portante dell'ecosistema. Selezioni r e K. Meccanismi di regolazione delle popolazioni. La competizione intraspecifica. Le metapopolazioni.
-Ecologia delle comunità: Concetti e teorie sulla biodiversità. Indici di diversità. Interazioni tra le popolazioni. Competizione interspecifica. Modello di Lotka-Volterra e Principio di Gause. Predazione, simbiosi e parassitismo.
-Dinamica degli ecosistemi: Successione ecologica e comunità climax.
-Introduzione all'ecologia applicata: Inquinamento nei diversi comparti ambientali e strategie di recupero. Inquinamento delle acque, eutrofizzazione e impianti di depurazione. Inquinamento dell'aria, piogge acide e buco nell'ozono. Inquinamento del suolo. Inquinamento indoor.
ESERCITAZIONI:
-Esercitazioni di ecologia quantitativa: Applicazione dei concetti teorici illustrati nelle lezioni frontali per mezzo di esercizi in aula.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula di ecologia quantitativa.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide e appunti del corso.
Smith TM, Smith RL. (2015) Elementi di Ecologia, 9a Edizione. Pearson Ed.
mod.2: selvicoltura
Programma
L'ecosistema forestale: definizione, componenti biotiche ed abiotiche, la produttivita' netta e lorda. I flussi di energia e di materia in foresta. · I rapporti tra ecosistema forestale ed i principali fattori ecologici (acqua, luce, vento, fuoco) · La dinamica naturale degli ecosistemi forestali · La struttura degli ecosistemi forestali · La vegetazione forestale in relazione al clima: fasce fitoclimatiche e piani di vegetazione. · La successione primaria e secondaria · Ecologia dei disturbi naturali: fuoco, vento, agenti biotici.

La selvicoltura: definizione, scopi, selvicoltura naturalistica, selvicoltura sostenibile. · Le forme di governo del bosco: ceduo, alto fusto, ceduo composto · Le forme di trattamento del bosco: trattamento dei cedui (taglio raso, taglio raso con rilascio di matricine, taglio a sterzo), trattamento delle fustaie (taglio raso, tagli successivi, taglio saltuario) · I diradamenti: scopi e principi applicativi. · Le conversioni: scopi e principi applicativi. La conversione dal ceduo all'alto fusto · L' ecologia del paesaggio applicata alla gestione e alla lettura del paesaggio forestale. Gestione delle neoformazioni e controllo delle specie esotiche invasive. Foreste e infrastrutture verdi urbane: nuovi approcci gestionali.

Cenni sulle principali tipologie forestali dell'Italia settentrionale e sulla loro gestione selvicolturale · Selvicoltura per le foreste di protezione diretta · Selvicoltura per la biodiversità. Il Testo Unico sulle filiere forestali · Il regolamento forestale della Lombardia. Cenni di pianificazione forestale. Le foreste negli strumenti di pianificazione territoriale.
Metodi didattici
32 ore: lezioni frontali. 8 ore: esercitazione in aula.
Sono previste due uscite didattiche a inizio e a fine corso.
Materiale di riferimento
Materiale didattico e slide del corso fornite dai docenti su Ariel per l'anno in corso.
Piussi P., Alberti G., 2015. Selvicoltura generale: boschi, società e tecniche colturali. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
Paci M., 2004 - Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali. Ed. il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna.
Bernetti G., Del Favero R., Pividori M., 2012 - Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico. Ed. Il Sole 24 Ore Edagricole: XIII-225 pp.
Del Favero R., 2004 - I boschi delle regioni alpine italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. CLEUP, Padova
Moduli o unità didattiche
mod.1: fondamenti di ecologia
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Magni Stefano
Turni:
-
Docente: Magni Stefano

mod.2: selvicoltura
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Campagnaro Thomas, Trentanovi Giovanni, Vacchiano Giorgio
Turni:
-
Docenti: Campagnaro Thomas, Trentanovi Giovanni, Vacchiano Giorgio

Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da concordare col docente
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA edificio 21050, primo piano