Floricoltura e tappeti erbosi

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di formare giovani in grado di gestire la produzione delle principali specie floricole, di individuare e risolvere i principali problemi legati alla floricoltura industriale. Inoltre, saranno fornite le conoscenze di base per la produzione e l'impianto dei tappeti erbosi.
Expected learning outcomes
Gestione dei sistemi colturali floricoli in serra e in pien'aria. Impianto e gestione dei tappeti erbosi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Origine e storia della Floricoltura.
Panorama della Floricoltura in Italia, tipologie di coltivazione e diffusione.
Le serre.
I substrati di coltivazione.
I diversi tipi di contenitore per la propagazione e la coltivazione.
Le colture idroponiche.
Gestione della concimazione e dell'irrigazione.
Controllo della taglia delle piante in contenitore: brachizzanti, DIF e cool-morning, brushing, shaking, impedence.
Fisiologia e tecnologia post-raccolta dei fiori recisi.
Applicazione di fitoregolatori in floricoltura.
Vivaismo floricolo e propagazione: seme, talea, innesto, propaggine, micropropagazione.
Le biotecnologie in floricoltura.
Descrizione botanica e tecnica di coltivazione di alcune delle più importanti specie coltivate: rosa, gerbera, garofano, gladiolo, azalea e rododendro, ciclamino, più una specie a scelta dello studente che dovrà essere presentata all'esame.
Introduzione ed importanza economica dei tappeti erbosi.
Tipi di tappeti erbosi: funzionali, ornamentali e ricreazionali, sportivi.
Le specie e i miscugli utilizzati.
Le tecniche colturali: preparazione del letto di semina, impianto, concimazione, irrigazione, tagli, controllo delle infestanti, trattamenti fitosanitari.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi dell'agronomia
Metodi didattici
Lezioni in aula e visite tecniche ad aziende florovivaistiche
Materiale di riferimento
Appunti e documenti scaricabili da Ariel
Croce P., De Luca A., Falcinelli M., Modestini F.S., Veronesi F. (2006): Tappeti erbosi: cura, gestione e manutenzione delle aree verdi pubbliche e private. Edagricole.
Bertolini A., Sinigaglia E (2011): Tappeti erbosi - Realizzazione, manutenzione, problematiche. Dario Flaccovio Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e verrà valutata l'acquisizione delle conoscenze delle informazioni trasmesse alle lezioni e col materiale didattico messo a disposizione
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Docente: Martinetti Livia
Turni:
-
Docente: Martinetti Livia