Fisiopatologia vegetale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Comprensione dei meccanismi con cui i patogeni aggrediscono le piante e dei meccanismi di difesa messi in atto da quest'ultime. Modificazioni fisiologiche e strutturali delle piante sia in seguito all'azione di agenti biotici (funghi, batteri, virus, ecc.), che di fattori abiotici (fisico-chimici, inquinanti ambientali).
Expected learning outcomes
Capacità di valutazione del tipo di stress a cui una pianta è sottoposta e i meccanismi sottostanti, per poter attuare misure di prevenzione e/o contenimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La pianta ammalata (1 CFU): funzioni che vengono alterate e sintomatologia correlata, agenti biotici e abiotici di malattie; agenti biotici: patogeni e patogenesi; patogeni biotrofici, emibiotrofici e necrotrofici; "interfacies" ospite-patogeno; ingresso e colonizzazione dell'ospite da parte di virus, fitoplasmi, batteri, funghi patogeni e micorrize; enzimi e tossine prodotte dai patogeni e loro ruolo nella patogenesi; agenti abiotici: fattori fisici e chimici, inquinanti ambientali. La fisiologia della pianta ammalata (2 CFU): alterazioni della respirazione, della fotosintesi, del metabolismo ormonale e del metabolismo secondario; alterazioni nella traslocazione dei nutrienti e dell'acqua. Le risposte della pianta all'infezione (2 CFU): meccanismi di difesa passivi e attivi; resistenza dell'ospite e non-ospite; elicitori e recettori coinvolti nel riconoscimento ospite-patogeno e nella trasduzione dei segnali; reazione di ipersensibilità e morte cellulare programmata; resistenza sistemica acquisita (SAR) e sua induzione con sostanze naturali e di sintesi. Esercitazioni sulle principali tematiche del corso (1 CFU).
Prerequisiti
Prerequisiti: basi di botanica generale, biochimica, fisiologia e patologia vegetale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni (relazioni e discussione su argomenti specifici)
Materiale di riferimento
Slides mostrate a lezione caricate su ARIEL.
G.Belli e altri, Fondamenti di Patologia Vegetale, Piccin.
Buchanan, Gruissem & Jones, Biochimica e biologia molecolare delle piante, Zanichelli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale suddiviso in due parti: (i) presentazione di un argomento specifico (caso studio) concordato con ogni studente; (ii) valutazione delle conoscenze relative agli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Quaglino Fabio
Turni:
-
Docente: Quaglino Fabio
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano (in caso di restrizioni sanitarie su Microsoft Teams)