Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una panoramica relativa alla fisiologia cellulare con particolare enfasi sulle membrane eccitabili, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, con gli organi coinvolti, i meccanismi della secrezione ormonale e le più comuni malattie endocrino-metaboliche congenite ed acquisite. Inoltre sono forniti i principi generali di utilizzo e di interpretazione di metodiche non invasive per lo studio del metabolismo.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà i principi generali della fisiologia cellulare, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, nonché competenze necessarie per poter distinguere anatomicamente e funzionalmente gli organi coinvolti e le loro differenti attività anche in caso di patologie endocrino-metaboliche. Lo studente comprenderà il ruolo che i singoli organi e tessuti hanno nella gestione del metabolismo dei nutrienti e dei substrati ed in particolare il contributo al metabolismo energetico dell'organismo in toto nelle condizioni di digiuno, digiuno prolungato, post prandiali, durante esercizio fisico somministrato acutamente e dopo programma di allenamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo Fisiologia neuromuscolare (42 ore)
o Liquidi corporei e bilancio idrosalino: I compartimenti idrici, Composizione dei liquidi corporei, Scambi tra compartimenti, Bilancio idrosalino.
o Neurofisiologia generale: Biofisica delle membrane eccitabili; Canali ionici; Potenziali di membrana; Conduzione dei potenziali di membrana, Classificazione delle fibre nervose e trasmissione sinaptica, Recettori, Riflessi spinali.
o Fisiologia del muscolo: Generalità sul tessuto muscolare scheletrico, Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico, Meccanismo di contrazione, Energetica muscolare, Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, Tipi di contrazione, Prestazione muscolare, Fatica muscolare, Influenza del movimento articolare sulla prestazione, Vie di trasmissione della forza.
o Cenni di anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso centrale: Organizzazione del sistema nervoso centrale e suoi livelli di integrazione, Principi di funzionamento del sistema nervoso centrale, Metodi di indagine del sistema nervoso centrale.
o Sistema nervoso vegetativo: Cenni di anatomia funzionale, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico, Trasmissione sinaptica del sistema nervoso vegetativo, Controllo del sistema nervoso vegetativo, Sistema nervoso vegetativo e organi effettori
o Sensibilità somatica e dolore: Princìpi di fisiologia sensoriale, Meccanismi nervosi della sensibilità somatica, Meccanismi pretalamici, Meccanismi talamo-corticali, Dolore, Controllo discendente della sensibilità e del dolore.
o Controllo motorio: Relazione tra percezione e azione, Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori, Organizzazione del movimento volontario, Organizzazione corticale del movimento, Controllo del tono muscolare e della postura, Cervelletto, Nuclei dalla base.
o Funzioni integrative del sistema nervoso centrale: Esercizio fisico e cervello, Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
Prerequisiti
Basi di neuro-anatomia e anatomia muscolo scheletrica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fisiologia dell'uomo, AAVV, Edi-Ermes;
Attività Fisica: Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione, AAVV, Ed. Poletti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Venti domande a scelta multipla.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 63 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato ; via Skype: emiliano_ce; via Teams: emiliano.ce@unimi.it
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano