Fisiologia generale e ambientale
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisiologia generale e animale, indispensabili per comprendere le proprietà funzionali di organi e apparati.
Expected learning outcomes
Capacità di:
- comprendere l'importanza del rapporto struttura-funzione;
- comprendere la funzione dei diversi organi e apparati degli animali;
- comprendere come gli animali mantengono l'omeostasi.
- comprendere l'importanza del rapporto struttura-funzione;
- comprendere la funzione dei diversi organi e apparati degli animali;
- comprendere come gli animali mantengono l'omeostasi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nella prima parte dell'insegnamento verranno trattati alcuni concetti di base:
- principali macromolecole biologiche (con particolare attenzione a proteine, lipidi e zuccheri);
- proprietà delle soluzioni acquose, ionizzazione dell'acqua, acidi e basi, soluzioni tampone;
- la membrana cellulare: struttura e funzione;
Verranno poi affrontati argomenti di fisiologia generale:
- potenziale chimico e elettrochimico,
- meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e attivo (primario e secondario),
- il potenziale di membrana.
Verranno quindi trattati argomenti di fisiologia animale. Verranno analizzate in dettaglio le proprietà funzionali delle cellule, degli organi e degli apparati responsabili dell'omeostasi e dell'adattamento. Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
- i tessuti epiteliali assorbenti: le giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice, meccanismi coinvolti nell'assorbimento di soluti organici e inorganici e acqua;
- la fisiologia del neurone: potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione, sinapsi elettrica e sinapsi chimica, la sinapsi neuromuscolare: un esempio di sinapsi chimica veloce;
- la fisiologia del muscolo: organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico, l'unità funzionale del muscolo: il sarcomero, accoppiamento eccitazione-contrazione, caratteristiche della risposta contrattile, aspetti meccanici della muscolatura scheletrica, il metabolismo del muscolo scheletrico e i tipi di fibre;
- i sistemi di controllo: comunicazione tra cellule, ormoni, neurosecreti, messaggeri intracellulari, controllo nervoso;
- sistema circolatorio: sistemi circolatori aperti e chiusi, composizione dei liquidi circolanti, descrizione del cuore dei mammiferi, cellule pacemaker e loro potenziali d'azione, cellule cardiache contrattili e loro potenziale d'azione, ciclo cardiaco, regolazione della gettata cardiaca, vie circolatorie e vasi: caratteristiche funzionali e regolazione di arterie, arteriole, capillari e vene, il sistema linfatico;
- apparato respiratorio dei mammiferi: meccanica respiratoria, scambi dei gas respiratori a livello degli alveoli e dei capillari sistemici; trasporto dei gas respiratori nel sangue, respirazione e regolazione del pH;
-sistema escretore: organi escretori nel regno animale, il rene di mammifero: il nefrone, la filtrazione glomerulare, il riassorbimento e la secrezione tubulare.
- principali macromolecole biologiche (con particolare attenzione a proteine, lipidi e zuccheri);
- proprietà delle soluzioni acquose, ionizzazione dell'acqua, acidi e basi, soluzioni tampone;
- la membrana cellulare: struttura e funzione;
Verranno poi affrontati argomenti di fisiologia generale:
- potenziale chimico e elettrochimico,
- meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e attivo (primario e secondario),
- il potenziale di membrana.
Verranno quindi trattati argomenti di fisiologia animale. Verranno analizzate in dettaglio le proprietà funzionali delle cellule, degli organi e degli apparati responsabili dell'omeostasi e dell'adattamento. Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
- i tessuti epiteliali assorbenti: le giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice, meccanismi coinvolti nell'assorbimento di soluti organici e inorganici e acqua;
- la fisiologia del neurone: potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione, sinapsi elettrica e sinapsi chimica, la sinapsi neuromuscolare: un esempio di sinapsi chimica veloce;
- la fisiologia del muscolo: organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico, l'unità funzionale del muscolo: il sarcomero, accoppiamento eccitazione-contrazione, caratteristiche della risposta contrattile, aspetti meccanici della muscolatura scheletrica, il metabolismo del muscolo scheletrico e i tipi di fibre;
- i sistemi di controllo: comunicazione tra cellule, ormoni, neurosecreti, messaggeri intracellulari, controllo nervoso;
- sistema circolatorio: sistemi circolatori aperti e chiusi, composizione dei liquidi circolanti, descrizione del cuore dei mammiferi, cellule pacemaker e loro potenziali d'azione, cellule cardiache contrattili e loro potenziale d'azione, ciclo cardiaco, regolazione della gettata cardiaca, vie circolatorie e vasi: caratteristiche funzionali e regolazione di arterie, arteriole, capillari e vene, il sistema linfatico;
- apparato respiratorio dei mammiferi: meccanica respiratoria, scambi dei gas respiratori a livello degli alveoli e dei capillari sistemici; trasporto dei gas respiratori nel sangue, respirazione e regolazione del pH;
-sistema escretore: organi escretori nel regno animale, il rene di mammifero: il nefrone, la filtrazione glomerulare, il riassorbimento e la secrezione tubulare.
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità obbligatorie, è però necessario avere buone conoscenze di biologia generale, chimica, zoologia e anatomia comparata.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libro di testo: L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey - Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi, Zanichelli.
Le slide del corso sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel
Le slide del corso sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte sugli argomenti trattati nel corso. La valutazione finale terrà conto del livello di conoscenza e comprensione dei principali concetti di fisiologia generale nonché la capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere i meccanismi di omeostasi dell'organismo.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Casartelli Morena
Turni:
-
Docente:
Casartelli MorenaProfessor(s)
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B