Fisiologia e patologia

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/04 MED/07 MED/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di base per:
- descrivere le modalità di funzionamento delle cellule umane organizzate in tessuti e organi, e i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici a livello di cellula, tessuti, organi e apparati;
- indicare i principali reperti funzionali nell'uomo sano;
- fornire i concetti di base relativi ai processi di adattamento cellulare ai meccanismi di difesa attivati dall'organismo, inclusi infiammazione, riparazione dei tessuti e risposta immunitaria;
- fornire i concetti di base della trasformazione neoplastica;
- descrivere i principali microrganismi organismi patogeni e il loro meccanismi d'azione.
Expected learning outcomes
Entro la fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le caratteristiche generali della fisiologia umana e le principali patologie associate;
- possedere un quadro generale delle cause e dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie;
- conoscere le caratteristiche basilari della risposta immunitaria e le sue alterazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto del presente programma. Non sono previste prove intermedie.
Fisiologia
Programma
Fisiologia cellulare, cellule eccitabili, membrane biologiche. Potenziale di riposo e potenziale d'azione. Trasmissione dell'impulso e sinapsi. Fisiologia neuromuscolare. Postura, equilibrio, movimento e controllo motorio.
Acquisire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano (apparato cardiovascolare, respiratorio, renale)
Risposte integrate tra i diversi organi
Fisiologia umana a riposo
Fisiologia umana in risposta all'esercizio fisico (singolo organo e risposta integrata)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le diapositive presentate durante le lezioni sono presenti sulla piattaforma Ariel fin dall'inizio delle lezioni.
Materiale di riferimento
- Attività fisica. Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. A cura di Giuseppe D'Antona. Casa Editrice Poletto. Ed. 2019.
- Fisiologia dell'esercizio. L'essenziale. William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch. Casa Editrice Piccin. Ed. 2019.
Patologia generale
Programma
Introduzione. Definizione di eziologia, patogenesi, malattia.
Patologia cellulare. Danno reversibile/irreversibile; apoptosi/necrosi; atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia.
Prima linea di difesa. Barriere fisiche e fisiologiche
Risposta immunitaria. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata; immunodeficienze, reazioni di ipersensibilità, autoimmunità.
Infiammazione. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari, mediatori; infiammazione cronica; riposte sistemiche all'infiammazione.
Riparazione tissutale. Guarigione delle ferite, rigenerazione.
Oncologia. Epidemiologia e classificazione dei tumori; caratteristiche della cellula tumorale; basi molecolari dei tumori, oncogeni, oncosoppressori; metastasi.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le slides presentate durante le lezioni sono presenti sulla piattaforma Ariel.).
Materiale di riferimento
G.M. PONTIERI: Elementi di patologia generale. IV edizione - Piccin Editore
E. RUBIN, H.M. REISNER: Patologia generale.- Piccin Editore
Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie - Elsevier Editore
Anatomia patologica
Programma
Ruolo dell'anatomia patologica nella gestione del paziente
Interpretazione dei dati di un referto di anatomia patologica
Aterosclerosi e complicanze
Patologia non neoplastica del sistema nervoso e tessuti molli
Patologia neoplastica
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Materiale di riferimento
Robbins, Cotran- Le basi patologiche delle malattie- Elsevier Ed
Microbiologia
Programma
- Caratteri generali dei batteri (la cellula procariotica, patogenicità batterica)
- Caratteri generali dei virus animali (struttura e classificazione, ciclo replicativo, azione patogena virale)
- Caratteri generali dei miceti (struttura della cellula fungina)
- Caratteri generali dei parassiti
- Principali agenti patogeni (Stafilococchi, Streptococchi, Enterobacteriaceae, Pseudomonas aeruginosa, Legionella pneumophila, Micobatteri, Neisserie, Orthomyxovirus, Virus epatici primari, Retrovirus, Herpesvirus, Candida spp. Plasmodi, Toxoplasma gondii)
Metodi didattici
Il corso è erogato con lezioni frontali, con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati).
Materiale di riferimento
1. Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
2. Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: San Carlo
Docente: Pruneri Giancarlo
Sezioni: San Paolo - Don Gnocchi
Docente: Guerini Rocco Elena

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Esposito Fabio
Turni:
-
Docente: Esposito Fabio

Microbiologia
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Borghi Elisa
Turni:
-
Docente: Borghi Elisa

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Sezione: San Paolo
Docente: Chiaramonte Raffaella
Sezioni: San Carlo - Don Gnocchi
Docente: Malabarba Maria Grazia

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano