Fisica (G25)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di fornire i fondamenti della meccanica, della termodinamica e dell'elettrologia, con particolare attenzione allo sviluppo di un rigoroso metodo scientifico, sia a livello teorico sia per la soluzione di semplici problemi fisici. Lo scopo del corso è inoltre quello di favorire la comprensione di altri corsi caratterizzanti del corso di laurea.
Expected learning outcomes
Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per la corretta interpretazione dei principali fenomeni fisici e delle leggi ad essi correlate. Capacità di affrontare e risolvere esercizi numerici, utilizzando gli strumenti matematici opportuni, e di interpretare grafici di grandezze fisiche. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere con linguaggio appropriato i fenomeni fisici di base.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Meccanica (cinematica uni- e bi-dimensionale, leggi di Newton e applicazioni, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e conservazione dell'energia, quantità di moto e urti, gravitazione), termodinamica (temperatura e calore, fasi e cambiamenti di fase, gas ideali, teoria cinetica, trasporto del calore, i principi della termodinamica, cicli e rendimento) e cenni di elettromagnetismo (cariche elettriche, forze e campi, potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica, corrente elettrica e circuiti in corrente continua).
Prerequisiti
Algebra elementare; trigonometria; logaritmi; funzioni e loro proprietà; derivata e integrale definito (loro interpretazione geometrica).
Metodi didattici
32 ore di lezioni teoriche frontali e 32 ore di esercitazioni.
Materiale di riferimento
James S. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Pearson, 5ª edizione con Mastering Physics (2015). Il programma del corso seguirà da vicino i capitoli di questo manuale. Qualsiasi altro buon libro di fisica di livello universitario può essere utile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta strutturata in tre parti: 10 domande a scelta multipla, 2 problemi aperti e 2 domande di teoria. Nella prova lo studente deve dimostrare di avere acquisito familiarità con i concetti fondamentali introdotti durante il corso e di saperli applicare per risolvere problemi specifici di fisica.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Franceschet Cristian, Grillo Claudio
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (tel./email)
Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16 (Laboratorio di Astrofisica)
Ricevimento:
Venerdì, 14:30-17:30 (su appuntamento)
Dipartimento di Fisica, via Giovanni Celoria, 16, 20133 Milano