Evoluzione geologica di un pianeta abitabile
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'obbiettivo del corso è di studiare l'evoluzione geologica della Terra dalla sua formazione ai giorni nostri e di determinate le condizioni chimico-fisiche che hanno permesso lo sviluppo della vita superiore sulla Terra.
Expected learning outcomes
Conoscenza di principi di geologia avanzata. Capacità di analizzare i sistemi naturali geologici nella loro complessità e interconnessione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
l corso verte sulla descrizione dell'evoluzione dei parametri chimico-fisici che hanno determinato lo sviluppo della vita sul nostro pianeta, in particolare si prendono in esame:
1) l'evoluzione del sistema terra nel corso dei primi 500 milioni di anni dall'inizio dell'aggregazione condritica.
2) Come il sistema terra è in grado di mantenere l'acqua allo stato liquido dal Late Heavy Bombardment fino ai giorni nostri: il ciclo del carbonio, flussi in entrata e uscita di CO2, e meccanismi di termoregolazione terrestre (termostato naturale);
3) climi estremi: Snowball Earth e Terra priva di ghiacci alle alte latitudini;
4) i meccanismi che hanno permesso l'accumulo dell'ossigeno gassoso in atmosfera: il Great Oxydation Event e il Neoproterozoic Oxydation Event;
5) la struttura del campo magnetico terrestre e il suo effetto di schermatura dell'atmosfera da parte dell'azione aggressiva del vento solare;
6) infine si prende in esame il ruolo del catastrofismo nell'evoluzione biologica con particolare riferimento all'estinzione di massa al limite Cretaceo/Paleogene e Permiano/Triassico.
1) l'evoluzione del sistema terra nel corso dei primi 500 milioni di anni dall'inizio dell'aggregazione condritica.
2) Come il sistema terra è in grado di mantenere l'acqua allo stato liquido dal Late Heavy Bombardment fino ai giorni nostri: il ciclo del carbonio, flussi in entrata e uscita di CO2, e meccanismi di termoregolazione terrestre (termostato naturale);
3) climi estremi: Snowball Earth e Terra priva di ghiacci alle alte latitudini;
4) i meccanismi che hanno permesso l'accumulo dell'ossigeno gassoso in atmosfera: il Great Oxydation Event e il Neoproterozoic Oxydation Event;
5) la struttura del campo magnetico terrestre e il suo effetto di schermatura dell'atmosfera da parte dell'azione aggressiva del vento solare;
6) infine si prende in esame il ruolo del catastrofismo nell'evoluzione biologica con particolare riferimento all'estinzione di massa al limite Cretaceo/Paleogene e Permiano/Triassico.
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza base di elementi di geologia
Metodi didattici
Il metodo didattico fondamentale delle lezioni frontali è il classico metodo espositivo cattedra-banco. Gli studenti vengono però spesso attivati attraverso coinvolgimento in dibattiti innescati da richieste di chiarimenti sui contenuti affrontati durante l'insegnamento o tematiche extra-insegnamento di attualità. Vengono anche applicati metodi euristico-partecipativi come ad esempio la classe capovolta attraverso la creazione di gruppi di lavoro con esposizioni studente-studente.
Materiale di riferimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale ha due modalità: 1) esclusivamente per gli studenti che hanno frequentato almeno il 90% delle lezioni, è prevista la possibilità di sostenere l'esame finale presentando una relazione scritta (ricerca). La relazione scritta, in italiano o inglese, deve vertere su una delle tematiche affrontate durante l'insegnamento, e deve essere il risultato della sintesi analitico-deduttiva di conoscenze apprese sia durante l'insegnamento che dalla lettura critica di almeno 3 articoli scientifici a scelta e non trattati durante il corso, da scaricare attraverso i motori di ricerca e database ufficiali unimi. 2) per coloro che non hanno frequentato almeno il 90% delle lezioni, e per coloro che pur avendolo fatto preferiscono una verifica finale di tipo classico, è previsto l'esame finale sotto forma di prova scritta con domande relative ai contenuti dell'insegnamento.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Muttoni Giovanni
Turni:
-
Docente:
Muttoni GiovanniProfessor(s)