Esercitazioni linguistiche - lingua tedesca

A.A. 2019/2020
100
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Learning objectives
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Expected learning outcomes
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Gruppo 1A (A-D)

Periodo
annuale
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente: Kurner Sabine
Turni:
-
Docente: Kurner Sabine

Gruppo 1B (E-O)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente: Kokott Thomas
Turni:
-
Docente: Kokott Thomas

Gruppo 1C (P-Z)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Turni:
-
Docente: Andressohn Stefan

Gruppo 1D (Progrediti)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente: Lehmann Paola
Turni:
-
Docente: Lehmann Paola

Gruppo 2A (A-D)


Programma
Gli studenti dovranno padroneggiare, oltre alla grammatica di base già appresa al primo anno, le seguenti strutture morfo-sintattiche: declinazione e comparazione dell'aggettivo e participio come attributo; complementi e sintagmi di luogo e tempo; reggenza dei verbi; frasi subordinate; sintagmi preposizionali e avverbiali; sintagmi con genitivo; collocazioni e Funktionsverbgefüge; infinitive; forme di preterito regolari e irregolari; verbi con preposizioni e con prefisso; nomi, aggettivi e avverbi con preposizioni e con prefisso; passivo; congiuntivo.

Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e tre gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-D), gruppo B (E-O), gruppo C (P-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
- fascicolo di reader (disponibile in Ariel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua;
- Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.
- Paola Lehmann, Schritt für Schritt (solo per gli studenti progrediti che lo hanno già usato al I anno).

Facoltativi:
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Turni:
-
Docente: Andressohn Stefan

Gruppo 2B (E-O)


Programma
Gli studenti dovranno padroneggiare, oltre alla grammatica di base già appresa al primo anno, le seguenti strutture morfo-sintattiche: declinazione e comparazione dell'aggettivo e participio come attributo; complementi e sintagmi di luogo e tempo; reggenza dei verbi; frasi subordinate; sintagmi preposizionali e avverbiali; sintagmi con genitivo; collocazioni e Funktionsverbgefüge; infinitive; forme di preterito regolari e irregolari; verbi con preposizioni e con prefisso; nomi, aggettivi e avverbi con preposizioni e con prefisso; passivo; congiuntivo.

Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e tre gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-D), gruppo B (E-O), gruppo C (P-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
- fascicolo di reader (disponibile in Ariel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua;
- Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.
- Paola Lehmann, Schritt für Schritt (solo per gli studenti progrediti che lo hanno già usato al I anno).

Facoltativi:
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti: Kokott Thomas, Kramer Anette
Turni:
-
Docenti: Kokott Thomas, Kramer Anette

Gruppo 2C (P-Z)


Programma
Gli studenti dovranno padroneggiare, oltre alla grammatica di base già appresa al primo anno, le seguenti strutture morfo-sintattiche: declinazione e comparazione dell'aggettivo e participio come attributo; complementi e sintagmi di luogo e tempo; reggenza dei verbi; frasi subordinate; sintagmi preposizionali e avverbiali; sintagmi con genitivo; collocazioni e Funktionsverbgefüge; infinitive; forme di preterito regolari e irregolari; verbi con preposizioni e con prefisso; nomi, aggettivi e avverbi con preposizioni e con prefisso; passivo; congiuntivo.

Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e tre gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-D), gruppo B (E-O), gruppo C (P-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
- fascicolo di reader (disponibile in Ariel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua;
- Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.
- Paola Lehmann, Schritt für Schritt (solo per gli studenti progrediti che lo hanno già usato al I anno).

Facoltativi:
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti: Kramer Anette, Kurner Sabine
Turni:
-
Docenti: Kramer Anette, Kurner Sabine

Gruppo 2D (Progrediti)


Programma
Gli studenti dovranno padroneggiare, oltre alla grammatica di base già appresa al primo anno, le seguenti strutture morfo-sintattiche: declinazione e comparazione dell'aggettivo e participio come attributo; complementi e sintagmi di luogo e tempo; reggenza dei verbi; frasi subordinate; sintagmi preposizionali e avverbiali; sintagmi con genitivo; collocazioni e Funktionsverbgefüge; infinitive; forme di preterito regolari e irregolari; verbi con preposizioni e con prefisso; nomi, aggettivi e avverbi con preposizioni e con prefisso; passivo; congiuntivo.

Le esercitazioni sono divise in un gruppo di studenti che al primo anno hanno frequentato le lezioni di livello intermedio-avanzato, e tre gruppi di studenti che al primo anno erano principianti, suddivisi per cognome: gruppo A (A-D), gruppo B (E-O), gruppo C (P-Z).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Attività frontali e online.
Materiale di riferimento
- fascicolo di reader (disponibile in Ariel) da preparare autonomamente e su cui verterà l'esame orale con l'insegnante madrelingua;
- Anne Buscha und Szilvia Szita, Spektrum Deutsch B1+: Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch für Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag 2018.
- PONS Praxis-Grammatik Deutsch als Fremdsprache. Das große Lern- und Übungswerk. Mit extra Online-Übungen, 2017.
- Paola Lehmann, Schritt für Schritt (solo per gli studenti progrediti che lo hanno già usato al I anno).

Facoltativi:
- Anne Buscha/Szilvia Szita: B Grammatik. Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag Leipzig 2011;
Per rinforzare e ampliare il lessico, si consigliano i seguenti strumenti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch, Hueber 2001 (ripasso del I anno);
- https://deutschlernerblog.de/tag/wortschatz-deutsch-b1/;
- http://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/.

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua tedesca 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua tedesca 2.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti: Kramer Anette, Lehmann Paola
Turni:
-
Docenti: Kramer Anette, Lehmann Paola

Gruppo 3A (A-D)


Programma
Le esercitazioni verteranno sull'integrazione e sul perfezionamento delle competenze morfosintattiche e lessicali per raggiungere una sicura padronanza delle competenze a livello B2, nonché sulla comprensione e riproduzione di testi di attualità (scritti e orali ) e sull'avviamento alla traduzione verso la lingua straniera.
Le esercitazioni sono divise in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
Anne Buscha, Susanne Raven: Erkundungen. Deutsch als Fremdsprache, B2/KOMPAKT, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag, Leipzig 2016. Attenzione: seconda edizione (2. Veränderte Auflage ISBN 978-3-941323-26-1)
Grammatica ed eserciziario per il ripasso e lo studio individuale (con soluzioni):
Anne Buscha, Szilvia Szita: B Grammatik, Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag, Leipzig 2011. (ISBN 978-3-941323-10-0)
Materiali complementari (traduzioni, esercizi inerenti alla "Textwiedergabe" ed "Inhaltsangabe") scaricabili da Ariel, Lingua tedesca III Anno Triennalisti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Tedesca 3.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Turni:
-
Docente: Dal Piaz Eleonora

Gruppo 3B (E-O)


Programma
Le esercitazioni verteranno sull'integrazione e sul perfezionamento delle competenze morfosintattiche e lessicali per raggiungere una sicura padronanza delle competenze a livello B2, nonché sulla comprensione e riproduzione di testi di attualità (scritti e orali ) e sull'avviamento alla traduzione verso la lingua straniera.
Le esercitazioni sono divise in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
Anne Buscha, Susanne Raven: Erkundungen. Deutsch als Fremdsprache, B2/KOMPAKT, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag, Leipzig 2016. Attenzione: seconda edizione (2. Veränderte Auflage ISBN 978-3-941323-26-1)
Grammatica ed eserciziario per il ripasso e lo studio individuale (con soluzioni):
Anne Buscha, Szilvia Szita: B Grammatik, Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag, Leipzig 2011. (ISBN 978-3-941323-10-0)
Materiali complementari (traduzioni, esercizi inerenti alla "Textwiedergabe" ed "Inhaltsangabe") scaricabili da Ariel, Lingua tedesca III Anno Triennalisti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Tedesca 3.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente: Sattler Waltraud
Turni:
-
Docente: Sattler Waltraud

Gruppo C (P-Z)


Programma
Le esercitazioni verteranno sull'integrazione e sul perfezionamento delle competenze morfosintattiche e lessicali per raggiungere una sicura padronanza delle competenze a livello B2, nonché sulla comprensione e riproduzione di testi di attualità (scritti e orali ) e sull'avviamento alla traduzione verso la lingua straniera.
Le esercitazioni sono divise in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua tedesca, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
Anne Buscha, Susanne Raven: Erkundungen. Deutsch als Fremdsprache, B2/KOMPAKT, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag, Leipzig 2016. Attenzione: seconda edizione (2. Veränderte Auflage ISBN 978-3-941323-26-1)
Grammatica ed eserciziario per il ripasso e lo studio individuale (con soluzioni):
Anne Buscha, Szilvia Szita: B Grammatik, Sprachniveau B1/B2, Schubert Verlag, Leipzig 2011. (ISBN 978-3-941323-10-0)
Materiali complementari (traduzioni, esercizi inerenti alla "Textwiedergabe" ed "Inhaltsangabe") scaricabili da Ariel, Lingua tedesca III Anno Triennalisti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Tedesca 3.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Turni:
-
Docente: Dal Piaz Eleonora
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare scrivendo a eleonora.dalpiaz@unimi.it
Microsoft Teams, codice rz50ele
Ricevimento:
Sezione di Germanistica P.zza S.Alessandro