Economia internazionale e dello sviluppo
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso introduce i concetti e gli schemi teorici necessari per comprendere come sono determinate e come si modifichino le principali variabili macroeconomiche in economia aperta a seguito dell'intervento della politica fiscale e monetaria.
Expected learning outcomes
Comprendere il significato e valutare la correttezza delle informazioni economiche trasmesse dai mass media; comprendere la sostanza e le conseguenze delle principali politiche economiche dei governi e della politica monetaria delle Banche Centrali; e comprendere come funzionano i mercati finanziari e come interagiscano con la politica monetaria.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma
Parte Prima
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. il Mulino2016
1. Un viaggio intorno al mondo
2. Un viaggio attraverso il libro
3. Il mercato dei beni
4. I mercati finanziari
5. I mercati dei beni e i mercati finanziari
6. Il modello IS/LM esteso
17. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
18. Il mercato dei beni in economia aperta.
19. Prodotto, tasso d'interesse, tasso di cambio
20. Regimi di cambio
22. Politica fiscale
Programma per non frequentanti:
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. il Mulino2016
1. Un viaggio intorno al mondo
2. Un viaggio attraverso il libro
3. Il mercato dei beni
4. I mercati finanziari
5. I mercati dei beni e i mercati finanziari
6. Il modello IS/LM esteso
17. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
18. Il mercato dei beni in economia aperta.
19. Prodotto, tasso d'interesse, tasso di cambio
20. Regimi di cambio
22. Politica fiscale
Parte Seconda
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
1. Moneta e sistema bancario
2. Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7. Il mercato monetario
8. La Banca Centrale
9. Instabilità e regolamentazione
10. La crisi finanziaria del 2007-2008
11. Il sistema finanziario
Programma per non frequentanti:
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
1. Moneta e sistema bancario
2. Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7. Il mercato monetario
8. La Banca Centrale
9. Instabilità e regolamentazione
10. La crisi finanziaria del 2007-2008
11. Il sistema finanziario
Parte Prima
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. il Mulino2016
1. Un viaggio intorno al mondo
2. Un viaggio attraverso il libro
3. Il mercato dei beni
4. I mercati finanziari
5. I mercati dei beni e i mercati finanziari
6. Il modello IS/LM esteso
17. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
18. Il mercato dei beni in economia aperta.
19. Prodotto, tasso d'interesse, tasso di cambio
20. Regimi di cambio
22. Politica fiscale
Programma per non frequentanti:
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. il Mulino2016
1. Un viaggio intorno al mondo
2. Un viaggio attraverso il libro
3. Il mercato dei beni
4. I mercati finanziari
5. I mercati dei beni e i mercati finanziari
6. Il modello IS/LM esteso
17. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
18. Il mercato dei beni in economia aperta.
19. Prodotto, tasso d'interesse, tasso di cambio
20. Regimi di cambio
22. Politica fiscale
Parte Seconda
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
1. Moneta e sistema bancario
2. Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7. Il mercato monetario
8. La Banca Centrale
9. Instabilità e regolamentazione
10. La crisi finanziaria del 2007-2008
11. Il sistema finanziario
Programma per non frequentanti:
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
1. Moneta e sistema bancario
2. Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7. Il mercato monetario
8. La Banca Centrale
9. Instabilità e regolamentazione
10. La crisi finanziaria del 2007-2008
11. Il sistema finanziario
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. il Mulino2016
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
Pizzutto G.: Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con domande aperte e domande a risposta multipla
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore