Economia e politica industriale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del corso è fornire allo studente una visione ampia dei modelli interpretativi e delle problematiche dell'economia industriale, da un lato, e degli strumenti di politica industriale, dall'altro, per consentire di analizzare e affrontare le principali problematiche legate all'organizzazione e allo svolgimento delle attività produttive e dei sistemi di imprese nella nuova competizione globale.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione dei principi di base della concorrenza e della teoria dei prezzi e del ruolo svolto dalle distorsioni e dai fallimenti del mercato.
Capacità applicative: sviluppare la capacità di formalizzare gli ambienti economici basandosi sui concetti teorici centrali della moderna economia e politica industriale.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le situazioni economiche con particolare riguardo a quelle che determinano le relazioni tra le imprese all'interno di un settore e le strategie che ciascuna impresa può adottare mettendole in relazione con i problemi concreti e fornendo semplici indicazioni di policy.
Abilità comunicative: capacità di presentare metodologia e teoria con coerenza affrontando discussioni approfondite sui concetti chiave che vanno dalle differenze tra le varie forme di mercato fino alle teorie di interazione strategica.
Capacità di apprendimento: sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio a livello avanzato avendo compreso le relazioni esistenti tra un concetto formale e l'intuizione economica ad esso correlata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- introduzione
- richiami di microeconomia
- domanda
- elasticità
- costi di produzione
- profitto
- concorrenza
- efficienza
- esternalità
- monopolio
- discriminazione di prezzo
- teoria dei giochi
- oligopolio
- collusione
- barriere all'ingresso
- fusioni
- deterrenza
- prezzi predatori
- integrazione verticale
- differenziazione del prodotto
- innovazione
- esternalità di rete
- standardizzazione e codificazione
Prerequisiti
Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto costituzionale, Economia Politica.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni a distanza volte a presentare I fondamenti teorici dell'economia industriale anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi.
Materiale di riferimento
Luís Cabral, Economia industriale, edizione 2018, Carocci Editore, ISBN: 9788843092611
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale a distanza costituita da domande che prevedono risposte aperte. L'esame è volto a valutare e verificare se e quanto lo studente conosce, ha compreso ed è in grado di spiegare, anche attraverso un'analisi grafica.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Bono Giovanni
Turni:
-
Docente: Bono Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via Livorno, 1 piano ammezzato st.228