Diritto pubblico comparato progredito
A.A. 2019/2020
Learning objectives
- conoscenza degli aspetti essenziali degli ordinamenti costituzionali analizzati e comprensione delle loro basi non solo giuridico-costituzionali, ma anche culturali;
- capacità di applicare i principi costituzionali analizzati nello studio delle concrete esperienze statuali;
- capacità di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica e delle espressioni tradizionali utilizzate negli ordinamenti dell'area geografica iberoamericana;
- capacità di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare l'interesse di questi ordinamenti per la soluzione di problemi legati all'evoluzione di natura multiculturale e plurinazionale dello Stato.
- capacità di applicare i principi costituzionali analizzati nello studio delle concrete esperienze statuali;
- capacità di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica e delle espressioni tradizionali utilizzate negli ordinamenti dell'area geografica iberoamericana;
- capacità di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare l'interesse di questi ordinamenti per la soluzione di problemi legati all'evoluzione di natura multiculturale e plurinazionale dello Stato.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza approfondita degli oggetti trattati e avrà acquisito una metodologia comparatistica, idonea ad affrontare temi giuridici complessi, non solo legati allo studio degli ordinamenti latino-americani.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Le caratteristiche innovative del costituzionalismo latino-americano; l'ordinamento costituzionale dell'Argentina, del Messico e del Brasile con rifermento alla rispettiva storia costituzioanle e all'evoluzione successiva.
Prerequisiti
Diritto pubblico comparato
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides che saranno caricate sulla piattaforma Ariel htpps://ariel.unimi.it.
Materiale di riferimento
S. Bagni (cur.), Dallo Stato del bienestar allo Stato del buen vivir. Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Filodiritto, Bologna, 2013;
L. Pegoraro, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell'art. 1, Filodiritto, Bologna, 2015;
e, a scelta, uno dei seguenti testi:
M. Rosti, Argentina, Il Mulino, Bologna, 2011.
(del volume vanno studiati i Capitoli dal III al IX, pagg. 43-144)
T. Salvino, L'Argentina tra democrazia e golpe, Franco Angeli, Milano, 2012
(del volume vanno studiate le pagg. 9-21, 52-89, 140-199).
L. Pegoraro, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell'art. 1, Filodiritto, Bologna, 2015;
e, a scelta, uno dei seguenti testi:
M. Rosti, Argentina, Il Mulino, Bologna, 2011.
(del volume vanno studiati i Capitoli dal III al IX, pagg. 43-144)
T. Salvino, L'Argentina tra democrazia e golpe, Franco Angeli, Milano, 2012
(del volume vanno studiate le pagg. 9-21, 52-89, 140-199).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale che mira a verificare la concoscenza delle nozioni, oggetto del corso e la capacità di affrontare criticamente questioni giuridiche complesse.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Iacometti Miryam
Turni:
-
Docente:
Iacometti Miryam