Difesa della vite
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso integrato fornisce conoscenze su patogeni ed insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite, competenze sulle strategie di difesa e sui metodi di lotta e prevenzione in vigneto e in vivaio, con particolare riferimento alle fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di:
- riconoscere le più importanti fitopatie e i più importanti insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e indiretto d'interesse economico alla vite
- di valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo di fitopatie e insetti del vigneto e sull'epidemiologia delle fitopatie da essi trasmesse
- di impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie e insetti della vite
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori
- Progettare piani razionali di utilizzazione di fungicidi/insetticidi e di mezzi di lotta alternativi per ottenere la massima efficacia ridurre gli effetti collaterali come i danni agli organismi utili non bersaglio e l'insorgenza di ceppi di patogeni e insetti resistenti agli agrofarmaci.
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare e scegliere le strategie di difesa della vite più appropriate in diversi casi di studio
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di svolgere valutazioni comparative per l'applicazione di diversi mezzi di controllo di fitopatie e insetti della vite e di reperire autonomamente fonti di informazioni scientificamente valide.
Gli studenti saranno in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di:
- riconoscere le più importanti fitopatie e i più importanti insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e indiretto d'interesse economico alla vite
- di valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo di fitopatie e insetti del vigneto e sull'epidemiologia delle fitopatie da essi trasmesse
- di impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie e insetti della vite
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori
- Progettare piani razionali di utilizzazione di fungicidi/insetticidi e di mezzi di lotta alternativi per ottenere la massima efficacia ridurre gli effetti collaterali come i danni agli organismi utili non bersaglio e l'insorgenza di ceppi di patogeni e insetti resistenti agli agrofarmaci.
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare e scegliere le strategie di difesa della vite più appropriate in diversi casi di studio
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di svolgere valutazioni comparative per l'applicazione di diversi mezzi di controllo di fitopatie e insetti della vite e di reperire autonomamente fonti di informazioni scientificamente valide.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Al termine delle lezioni frontali il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso discussione sull'argomento svolto, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento.
L'esame finale è un colloquio orale con domande sugli argomenti trattati e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
L'esame finale è un colloquio orale con domande sugli argomenti trattati e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
Metodi didattici
Il corso consiste in 68 ore di lezione frontale, 4 ore dedicate ad esercitazione di riconoscimento insetti in laboratorio e 8 ore di visita ad aziende viticole e vivaio. Le lezioni frontali vengono condotte mediante l'uso di presentazioni e video che sono a disposizione degli studenti come integrazione dello studio sui testi e il materiale bibliografico suggeriti.
Approfondimenti di patologia
Programma
Il programma dell'insegnamento si colloca nell'area di apprendimento: Produzione e qualità dell'Uva
Le malattie della vite: ripresa delle principali ampelopatie con particolare riferimento a quelle di carattere epidemico. La selezione sanitaria della vite e sua importanza per il settore vivaistico.La diagnostica fitopatologica e le principali innovazioni tecnologiche (sierologiche e molecolari) nella individuazione e caratterizzazione dei patogeni della vite. Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie fungine: i modelli matematici e le loro applicazioni nella gestione delle malattie della vite. Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie: le nuove tecnologie in materia di prevenzione delle malattie e utilizzo di principi attivi a contenuto impatto ambientale.
L'agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici. Insetticidi e loro applicazione in vigneto. Gestione dell'insorgenza della resistenza. Gestione agroecologica del vigneto. Tecniche innovative di lotta sostenibile. Insetti fitofagi e vettori emergenti e di temuta introduzione. Approfondimenti sui cicli epidemiologici di Flavescenza dorata e Legno Nero e controllo dei vettori. Xylella fastidiosa e la vite: epidemiologia della malattia di Pierce e valutazione del rischio per i vigneti italiani. Pseudococcidi e coccidi vettori di virus della vite. Visita in azienda vitivinicola e in vivaio.
Le malattie della vite: ripresa delle principali ampelopatie con particolare riferimento a quelle di carattere epidemico. La selezione sanitaria della vite e sua importanza per il settore vivaistico.La diagnostica fitopatologica e le principali innovazioni tecnologiche (sierologiche e molecolari) nella individuazione e caratterizzazione dei patogeni della vite. Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie fungine: i modelli matematici e le loro applicazioni nella gestione delle malattie della vite. Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie: le nuove tecnologie in materia di prevenzione delle malattie e utilizzo di principi attivi a contenuto impatto ambientale.
L'agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici. Insetticidi e loro applicazione in vigneto. Gestione dell'insorgenza della resistenza. Gestione agroecologica del vigneto. Tecniche innovative di lotta sostenibile. Insetti fitofagi e vettori emergenti e di temuta introduzione. Approfondimenti sui cicli epidemiologici di Flavescenza dorata e Legno Nero e controllo dei vettori. Xylella fastidiosa e la vite: epidemiologia della malattia di Pierce e valutazione del rischio per i vigneti italiani. Pseudococcidi e coccidi vettori di virus della vite. Visita in azienda vitivinicola e in vivaio.
Materiale di riferimento
Belli G. 2011. Elementi di Patologia Vegetale, Piccin editore
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.
Moduli o unità didattiche
Approfondimenti di entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Approfondimenti di patologia
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bianco Piero Attilio
Turni:
-
Docente:
Bianco Piero AttilioProfessor(s)
Ricevimento:
Lunedi dalle 10 alle 12
Palazzina 21070 (ex Patologia vegetale)