Diagnostica minero - petrografica avanzata per i beni culturali, laboratorio
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Lo scopo del corso è: rendere lo studente in grado di (i) comprendere i principi base di tecniche analitiche; (ii) operare scelte di metodologia per affrontare problematiche relative ai materiali lapidei d'interesse ai Beni Culturali; (iii) interpretare criticamente dati ottenuti mediate le tecniche più comuni per la caratterizzazione di lapidei e presentati nell'insegnamento in oggetto.
Expected learning outcomes
Una conoscenza dettagliata delle più comuni tecniche analitiche specifiche per analisi mineralogiche e petrografiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Richiami essenziali di cristallografia (concetto di reticolo, struttura cristallina, simmetria)
- Principi di ottica mineralogica (propagazione della luce nei cristalli e fenomeni correlati; il microscopio ottico: principi ed utilizzo)
- Diffrazione di raggi X (descrizione geometrica del processo di interazione raggi X - cristallo; diffrazione da polveri cristalline; tecniche sperimentali e loro applicazione)
- Radiazione di sincrotrone
- Tecniche analitiche complementari ed avanzate in utilizzo in ambito mineralogico: tecniche di indagine chimiche, fisiche e di imaging
- Complementi di mineralogia sistematica e gemmologia
- Complementi di mineralogia e petrografia applicata: degradi dei materiali lapidei; utilizzo di minerali e rocce per produzione di malte, cementi, ceramiche.
- Principi di ottica mineralogica (propagazione della luce nei cristalli e fenomeni correlati; il microscopio ottico: principi ed utilizzo)
- Diffrazione di raggi X (descrizione geometrica del processo di interazione raggi X - cristallo; diffrazione da polveri cristalline; tecniche sperimentali e loro applicazione)
- Radiazione di sincrotrone
- Tecniche analitiche complementari ed avanzate in utilizzo in ambito mineralogico: tecniche di indagine chimiche, fisiche e di imaging
- Complementi di mineralogia sistematica e gemmologia
- Complementi di mineralogia e petrografia applicata: degradi dei materiali lapidei; utilizzo di minerali e rocce per produzione di malte, cementi, ceramiche.
Prerequisiti
Competenze basilari di Mineralogia e Chimica
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale; Modalità di esame: scritto e orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Materiale di riferimento
G. Artioli. Scientific methods and cultural heritage. Oxford University Press
Klein-Phillpots. Earth materials Cambridge University Press
Klein-Phillpots. Earth materials Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame: scritto e orale
GEO/06 - MINERALOGIA
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Esercitazioni: 12 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
9:00 - 10:00 AM
Via Botticelli 23, primo piano. ATTENZIONE! Non inviare nulla a Mangiagalli 32!
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23