Culture ispanofone i
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti critici che gli permettano di approfondire la conoscenza delle diverse dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a favorire la riflessione critica, stimolando al contempo la delineazione di autonomi processi di ricerca.
Expected learning outcomes
Approfondimento delle conoscenze delle molteplici forme culturali - letteratura, arte visuale, musica - che rappresentano la contemporaneità latinoamericana.
L'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, è volta a stimolare percorsi di ricerca autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
L'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, è volta a stimolare percorsi di ricerca autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma si concentra su un determinato paese latinoamericano - Cuba - e su alcuni esempi di racconti di sé in tempo di guerra: il diario di campagna, la cronaca giornalistica, la novela-testimonio. Muovendo dalla lezione di Philippe Lejeune integrata dalle riflessioni di Jerome Bruner e Andrea Smorti, oltre ai testi di José Martí, Miguel Barnet, Dora Alonso ed Emilio Comas Paret si considereranno altre forme di narrazione autobiografica del conflitto bellico in campo musicale, cinematografico e artistico. Ciò potrà fungere da modello o da base di partenza per ricerche individuali relative al contesto cubano come ad altri contesti latinoamericani anche nella prospettiva di un progetto di tesi di laurea.
I materiali di riferimento - non sempre di facile reperimento - verranno quando possibile caricati in pdf sulla piattaforma ARIEL, che va regolarmente consultata.
I materiali di riferimento - non sempre di facile reperimento - verranno quando possibile caricati in pdf sulla piattaforma ARIEL, che va regolarmente consultata.
Prerequisiti
Lo studente, oltre a un adeguato dominio dello spagnolo orale e scritto e una consapevolezza delle sue varianti americane, dovrà sapersi orientare nel complesso mosaico latinoamericano e possedere un'adeguata informazione storico-culturale relativa ai territori oggetto di studio. In caso contrario si consiglia la consultazione dei seguenti materiali di riferimento:
Ana Pizarro, "El sur y los trópicos", Cuadernos de América sin nombre n. 10. https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/6283/1/CuadernosASN_10.pdf
J. Lipski, "El español de América en contacto con otras lenguas". http://www.personal.psu.edu/jml34/contacts.pdf
Ana Pizarro, "El sur y los trópicos", Cuadernos de América sin nombre n. 10. https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/6283/1/CuadernosASN_10.pdf
J. Lipski, "El español de América en contacto con otras lenguas". http://www.personal.psu.edu/jml34/contacts.pdf
Metodi didattici
Lezione frontale, apprendimento cooperativo.
Materiale di riferimento
Philippe Lejeune, "El pacto autobiográfico y otros estudios", Madrid, Ediciones Endymion, 1994.
Jerome Bruner y Susan Weisser, "La invención del yo: la autobiografía y sus formas", in Nancy Torrance y David R. Olson (coords.) "Cultura escrita y oralidad" , 1995, pp. 177-202. ISBN 8474325277
Bruno Smorti, "Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé", Giunti, 2007. ISBN 9788809051034
Javier Sánchez Zapatero, "Escritura autobiográfica y traumas colectivos: de la experiencia personal al compromiso universal", Revista de Literatura, 2011, julio-diciembre, vol. LXXIII, n.o 146,pp. 379-406. ISSN: 0034849X. https://www.researchgate.net/publication/266871329_Escritura_autobiografica_y_traumas_colectivos_de_la_experiencia_personal_al_compromiso_universal
Jerome Bruner y Susan Weisser, "La invención del yo: la autobiografía y sus formas", in Nancy Torrance y David R. Olson (coords.) "Cultura escrita y oralidad" , 1995, pp. 177-202. ISBN 8474325277
Bruno Smorti, "Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé", Giunti, 2007. ISBN 9788809051034
Javier Sánchez Zapatero, "Escritura autobiográfica y traumas colectivos: de la experiencia personal al compromiso universal", Revista de Literatura, 2011, julio-diciembre, vol. LXXIII, n.o 146,pp. 379-406. ISSN: 0034849X. https://www.researchgate.net/publication/266871329_Escritura_autobiografica_y_traumas_colectivos_de_la_experiencia_personal_al_compromiso_universal
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale in lingua spagnola volto ad accertare la rielaborazione critica di informazioni e stimoli forniti durante le lezioni e ampiamente presenti sia nel materiale bibliografico che in quello di approfondimento caricato sulla piattaforma Ariel. Lo studente potrà proporre approfondimenti o ipotesi di ricerca relative ad altri contesti latinoamericani.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Turni:
-
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Unita' didattica 2
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Turni:
-
Docente:
Bajini Irina Matilde MariaProfessor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014