Culture ispanofone i
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di avvicinare lo studente alle principali dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a favorire la riflessione critica attraverso la problematizzazione di una realtà complessa e composita.
Expected learning outcomes
Conoscenze di base delle molteplici forme culturali - letteratura, arte visuale, musica - che rappresentano la contemporaneità latinoamericana. Attraverso l'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, si si realizzano percorsi di lettura autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione linguistica, geostorica ed etnoculturale del subcontinente latinoamericano articolata in tre parti: lo spagnolo d'America, attualità latinoamericana e un caso di studio: il tango e l'emigrazione italiana in Argentina.
Prerequisiti
Adeguata preparazione storico-culturale di base, discreta capacità di lettura rielaborazione critica, dominio della comunicazione orale e scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni interattive, peer education (con il convolgimento degli studenti latinoamericani).
Materiale di riferimento
Sergio Valdés Bernal, "La hispanización de América y la americanización de la lengua española, La Habana", Ed. UH, 2015.
Eduardo Galeano, "Le vene aperte dell'America latina", Sperling & Kupfer.
Rafael Flores, "Il tango e i suoi labirinti", Stoccarda, Abrazos.
ATTENZIONE: SARANNO OGGETTO DI STUDIO, IN QUANTO COMMENTATI A LEZIONE, TUTTI GLI ARTICOLI, DOCUMENTI E LINK CARICATI NELLA SEZIONE "MATERIALI DIDATTICI" DELLA PIATTAFORMA ARIEL.
Eduardo Galeano, "Le vene aperte dell'America latina", Sperling & Kupfer.
Rafael Flores, "Il tango e i suoi labirinti", Stoccarda, Abrazos.
ATTENZIONE: SARANNO OGGETTO DI STUDIO, IN QUANTO COMMENTATI A LEZIONE, TUTTI GLI ARTICOLI, DOCUMENTI E LINK CARICATI NELLA SEZIONE "MATERIALI DIDATTICI" DELLA PIATTAFORMA ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale volto ad accertare la capacità di orientamento spazio- temporale latinoamericano, l'attenzione verso l'attualità, la lettura e la riflessione personale relativa agli argomenti forniti durante le lezioni e comunque presenti sia nel materiale bibliografico che in quello caricato sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Turni:
-
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Unita' didattica 2
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Turni:
-
Docente:
Bajini Irina Matilde Maria
Unita' didattica 3
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Fumagalli Monica
Turni:
-
Docente:
Fumagalli MonicaProfessor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014