Culture francofone ii

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Learning objectives
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita delle pratiche culturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che messi a confronto, permetteranno loro di comprendere le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree.
Expected learning outcomes
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche sociologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine socio-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Titolo del corso: Imaginaires francophones de la révolution : mémoires, fictions, mythes
Questo corso intende trattare il tema della rivoluzione con un focus specifico su due Paesi: Haiti e l'Algeria. La prima parte riguarderà la rivoluzione haitiana: verranno affrontati i legami di questa insurrezione con la rivoluzione francese, i discorsi e le memorie di Toussaint Louverture, le rappresentazioni narrative e teatrali di questa rivoluzione da parte di scrittori come Hugo, Césaire e Glissant. Nella seconda parte, ci si concentrerà sulle lotte per l'indipendenza in Algeria, studiando in particolare i testi fondamentali del pensiero rivoluzionario anticoloniale, per quanto riguarda soprattutto quelli di Frantz Fanon e di Kateb Yacine. Il corso punterà a mostrare che la « francofonia » emerge storicamente da un rapporto conflittuale con la metropoli francese, cogliendo la singolarità dell'immaginario rivoluzionario francofono.

Ce cours envisagera la question de la révolution en se focalisant sur deux pays, à savoir Haïti et l'Algérie. La première partie du cours portera sur la révolution haïtienne : nous aborderons les rapports de ce soulèvement à la révolution française ; les discours et mémoires de Toussaint Louverture ; les reprises fictionnelles et théâtrales de cette révolution par des écrivains tels que Hugo, Césaire et Glissant. Dans la deuxième partie du cours, nous aborderons les luttes pour l'indépendance en Algérie, en étudiant notamment les textes fondamentaux de la pensée révolutionnaire anticoloniale, et en particulier ceux de Frantz Fanon et de Kateb Yacine. Ce cours visera, somme toute, à montrer que la « francophonie » émerge historiquement d'un rapport conflictuel à la métropole française, tout en saisissant la singularité de l'imaginaire révolutionnaire francophone.
Prerequisiti
I prerequisiti riguardano conoscenze di base relative all'analisi letteraria e alla capacità di comprensione dei presupposti dei testi, nonché la loro relativa applicazione. L'esame sarà orale e consisterà in un colloquio nel quale saranno verificate le competenze e le conoscenze acquisite.
Unita' didattica 1
Programma
Titolo del corso: Imaginaires francophones de la révolution : mémoires, fictions, mythes
La révolution haïtienne et ses mythes
Materiale di riferimento
1) Aimé Césaire, La tragédie du roi Christophe, Paris, Présence Africaine, 2000 (153p.)
2) Edouard Glissant, Monsieur Toussaint, Paris, Gallimard, coll. « Blanche », 1998 (168p.)
Unita' didattica 2
Programma
L'indépendance algérienne et la pensée anticoloniale
Materiale di riferimento
1) Frantz Fanon, Les Damnés de la terre, Paris, La Découverte, 2004 (extraits)
2) Kateb Yacine, Nedjma, Paris, Seuil, 1996
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Aimé Césaire, Toussaint Louverture, la révolution française et le problème colonial, Paris, Présence africaine, 2004.

Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Frantz Fanon, Les Damnés de la terre, Paris, La Découverte, 2004
2) Benjamin Stora, La Gangrène et l'oubli, Paris, La Découverte, 2005
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore