Cultura tedesca i
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di indagare attraverso l'analisi di diversi documenti (testi, materiali video, immagini, cinematografia, ecc ) alcuni degli aspetti più significativi della cultura tedesca contemporanea, con particolare riferimento ai cambiamenti storici e alla trasformazione della società negli ultimi decenni.
Expected learning outcomes
Durante il corso lo studente acquisirà nozioni e termini specifici della cultura tedesca e apprenderà a relazionarsi in modo critico con testi in lingua ed altri materiali sviluppando capacità autonoma di comprensione, analisi, interpretazione e contestualizzazione di fenomeni culturali di ampia portata.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità 1
I paesi di lingua tedesca dal 1945 alla contemporaneità
L'unità didattica prende in esame - avvalendosi altresì di esempi tratti da letteratura, cinema e arti visive - la storia di Germania (con particolare attenzione alla divisione fra Repubblica Federale e Repubblica Democratica), Austria e Svizzera dopo la fine della Seconda guerra mondale, soffermandosi su avvenimenti politici e sociali che hanno contribuito a modellare la cultura di questi paesi.
Unità 2
I paesi di lingua tedesca oggi
L'unità didattica analizza la realtà contemporanea di Germania, Austria e Svizzera con particolare attenzione all'ambito del territorio, del sistema statale, politico, economico e sociale, dell'istruzione, della vita culturale e degli usi e costumi dei tre paesi.
Unità 3
Il cinema e il Muro
A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino il corso intende proporre una panoramica del cinema tedesco dal 1945 a oggi, analizzando le conseguenze della divisione (e successiva riunificazione) della Germania sull'industria cinematografica così come le tendenze filmiche sviluppatesi ad Ovest, ad Est e nella nuova Berliner Republik con un particolare focus tematico sul Muro di Berlino.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2020.
I paesi di lingua tedesca dal 1945 alla contemporaneità
L'unità didattica prende in esame - avvalendosi altresì di esempi tratti da letteratura, cinema e arti visive - la storia di Germania (con particolare attenzione alla divisione fra Repubblica Federale e Repubblica Democratica), Austria e Svizzera dopo la fine della Seconda guerra mondale, soffermandosi su avvenimenti politici e sociali che hanno contribuito a modellare la cultura di questi paesi.
Unità 2
I paesi di lingua tedesca oggi
L'unità didattica analizza la realtà contemporanea di Germania, Austria e Svizzera con particolare attenzione all'ambito del territorio, del sistema statale, politico, economico e sociale, dell'istruzione, della vita culturale e degli usi e costumi dei tre paesi.
Unità 3
Il cinema e il Muro
A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino il corso intende proporre una panoramica del cinema tedesco dal 1945 a oggi, analizzando le conseguenze della divisione (e successiva riunificazione) della Germania sull'industria cinematografica così come le tendenze filmiche sviluppatesi ad Ovest, ad Est e nella nuova Berliner Republik con un particolare focus tematico sul Muro di Berlino.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2020.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia Europea del XX e XXI secolo.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità 1
- J.K.A. Thomaneck, B. Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione. Bologna: Il Mulino, 2005.
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- B. Maj, Heimat. La cultura tedesca contemporanea (2001). Roma: Carocci, 2015.
Unità 2
- Tatsachen über Deutschland. Frankfurt am Main: FAZIT Communication GmbH in Zusammenarbeit mit dem Auswärtigen Amt, Berlin, 2018. (liberamente scaricabile dal seguente indirizzo: https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/pdf-downloads-e-paper)
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- M. Loda, Germania. Nuove geografie. Roma: Carocci, 2006.
Unità 3
- M. Ponzi, Il cinema del muro. Milano-Udine: Mimesis, 2010.
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
- Durante le lezioni saranno proiettate e analizzate parti dei seguenti film che dovranno essere visti in versione integrale per l'esame (tutti i film saranno a disposizione presso la biblioteca del Polo di Mediazione interculturale e mediazione):
- Der geteilte Himmel (DDR - K. Wolf, 1964)
- Der Himmel über Berlin (BRD/FR - W. Wenders, 1987)
- Die Architekten (DDR - P. Kahane, 1989/90)
- Sonnenallee (L. Haußman, 1999)
- Barbara (C. Petzold, 2012)
Per questa unità non è previsto materiale aggiuntivo per i non frequentanti.
- J.K.A. Thomaneck, B. Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione. Bologna: Il Mulino, 2005.
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- B. Maj, Heimat. La cultura tedesca contemporanea (2001). Roma: Carocci, 2015.
Unità 2
- Tatsachen über Deutschland. Frankfurt am Main: FAZIT Communication GmbH in Zusammenarbeit mit dem Auswärtigen Amt, Berlin, 2018. (liberamente scaricabile dal seguente indirizzo: https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/pdf-downloads-e-paper)
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- M. Loda, Germania. Nuove geografie. Roma: Carocci, 2006.
Unità 3
- M. Ponzi, Il cinema del muro. Milano-Udine: Mimesis, 2010.
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED.
- Durante le lezioni saranno proiettate e analizzate parti dei seguenti film che dovranno essere visti in versione integrale per l'esame (tutti i film saranno a disposizione presso la biblioteca del Polo di Mediazione interculturale e mediazione):
- Der geteilte Himmel (DDR - K. Wolf, 1964)
- Der Himmel über Berlin (BRD/FR - W. Wenders, 1987)
- Die Architekten (DDR - P. Kahane, 1989/90)
- Sonnenallee (L. Haußman, 1999)
- Barbara (C. Petzold, 2012)
Per questa unità non è previsto materiale aggiuntivo per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI FREQUENTANTI
L'esame sarà diviso in due parti: 1) prova intermedia scritta (domande a scelta multipla e a completamento) relativa alle unità didattiche 1 e 2 e 2) prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa in particolare alla unità didattica 3.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modalità d'esame: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
L'esame sarà diviso in due parti: 1) prova intermedia scritta (domande a scelta multipla e a completamento) relativa alle unità didattiche 1 e 2 e 2) prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa in particolare alla unità didattica 3.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modalità d'esame: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore