Cultura spagnola ii
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di perfezionare e raffinare le competenze del triennio, fornendo un'ampia e solida preparazione per quanto riguarda la cultura della Spagna contemporanea, approfondendo anche le radici storico-culturali e soffermandosi sui fenomeni di lunga durata che hanno condizionato l'evoluzione del Paese. Verranno esaminati i principali mutamenti politici, sociali, economici e culturali della Spagna attraverso l'analisi circostanziata di alcuni momenti storici e delle produzioni culturali ad essi correlate. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali (con speciale riferimento alle discipline letterarie, alle arti visuali e alla musica), con approccio umanistico e taglio interdisciplinare. Per raggiungere questo obiettivo e facilitare la comprensione degli argomenti presentati durante il corso verranno forniti anche adeguati strumenti linguistici e semiotici.
Expected learning outcomes
Il corso si propone di perfezionare ulteriormente rispetto al triennio la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea, tenendo conto anche del suo rapporto con il passato, la cui lettura e interpretazione consente di comprendere il presente e contribuisce a entrare criticamente e progettualmente nel futuro. Lo studente possiederà gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre sarà in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente infine otterrà una particolare competenza in ambito metodologico riferita agli studi culturologici; sarà in grado di cercare, analizzare e usare la migliore bibliografia critica e di costruire eventualmente un lavoro di ricerca nella materia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Comer a la española. Reflejos en la literatura y en el arte.
Parte 1: Historia de la gastronomía española.
Presentazione storica delle risorse alimentari spagnole (agricoltura, allevamento, pesca ecc.) che hanno determinato la fisionomia della gastronomia spagnola. Studio degli strumenti di cucina e dei recipienti con le terminologie relative. Analisi delle ricette selezionate, raccolte in due files (Recetas 1, Recetas 2), caricati su ARIEL; queste ricette si devono mettere in rapporto con la storia della gastronomia spagnola, prestando particolare attenzione agli ingredienti e alle tecniche di elaborazione.
Parte 2: Reflejos artísticos y literarios.
Analisi di opere d'arte e di testi letterari nei quali la presenza del cibo è particolarmente significativa.
Parte 1: Historia de la gastronomía española.
Presentazione storica delle risorse alimentari spagnole (agricoltura, allevamento, pesca ecc.) che hanno determinato la fisionomia della gastronomia spagnola. Studio degli strumenti di cucina e dei recipienti con le terminologie relative. Analisi delle ricette selezionate, raccolte in due files (Recetas 1, Recetas 2), caricati su ARIEL; queste ricette si devono mettere in rapporto con la storia della gastronomia spagnola, prestando particolare attenzione agli ingredienti e alle tecniche di elaborazione.
Parte 2: Reflejos artísticos y literarios.
Analisi di opere d'arte e di testi letterari nei quali la presenza del cibo è particolarmente significativa.
Prerequisiti
I prerequisiti sono essenzialmente due: 1) la conoscenza della lingua spagnola, poiché i materiali di studio sono in lingua e in lingua si svolgono il corso e l'esame; 2) la conoscenza della cultura spagnola a livello di corso triennale.
Per completare eventualmente la formazione previa, si indica una bibliografia di base:
Sebastián Quesada Marco, España.Siglo XXI, Madrid, Edelsa, 2016.
Sebastián Quesada Marco, España. Cultura y civilización, Parolas Languages, 2019 (e-book).
Maximiano Cortés Moreno, Guía de usos y costumbres de España, Madrid, Edelsa, últ. ed.
Juan Pablo Fusi, Historia mínima de España, Madrid, Colegio de México-Turner, 2012.
Prerequisiti per i non frequentanti
Come per i frequentanti.
Per completare eventualmente la formazione previa, si indica una bibliografia di base:
Sebastián Quesada Marco, España.Siglo XXI, Madrid, Edelsa, 2016.
Sebastián Quesada Marco, España. Cultura y civilización, Parolas Languages, 2019 (e-book).
Maximiano Cortés Moreno, Guía de usos y costumbres de España, Madrid, Edelsa, últ. ed.
Juan Pablo Fusi, Historia mínima de España, Madrid, Colegio de México-Turner, 2012.
Prerequisiti per i non frequentanti
Come per i frequentanti.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali, nelle quali si dà inizialmente un quadro storico-culturale, che permette l'analisi appropriato e diretto in classe di diversi materiali di tipo storico, economico, culturale, antropologico, letterario e artistico, presenti anche sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Parte 1
Studenti frequentanti
· Appunti dalle lezioni.
· Per completare gli appunti si può consultare: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 años de cocina española, Prólogo de Ferrán Adriá, Madrid, Espasa, 2006 (traduzione italiana: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 anni di cucina spagnola, Milano, Ponte alle Grazie, 2011).
· Recetas: Primera y Segunda parte.
· Materiali di appoggio: cartine, dizionario visuale, un documento con gli scambi dei prodotti fra Europa e America, riproduzioni delle copertine di alcuni libri di cucina rappresentativi (ARIEL).
Studenti non frequentanti
· Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 años de cocina española, Prólogo de Ferrán Adriá, Madrid, Espasa, 2006 (traduzione italiana: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 anni di cucina spagnola, Milano, Ponte alle Grazie, 2011.
· Recetas: Primera y Segunda parte.
· Materiali di appoggio: cartine, dizionario visuale, un documento con gli scambi dei prodotti fra Europa e America, riproduzioni delle copertine di alcuni libri di cucina rappresentativi (saranno presenti in ARIEL).
Parte 2
Studenti frequentanti
· Appunti dalle lezioni.
· A) Per la rappresentazione artistica del cibo si devono osservare e analizzare le opere raccolte nei seguenti files, presenti in ARIEL: 1. Representación de la comida en el arte-1; 2. Representación de la comida en el arte-2-Tacuinum sanitatis y otros; 3. Italia-Países Bajos; 4. Bodegones españoles; 5. Los otros bodegones; 6. Velázquez y Murillo. 7. Bodegones españoles de los siglos XX y XXI. 8. El arte inspira al chef. Si deve mettere in relazione il cibo rappresentato con il periodo di elaborazione dell'opera artistica e con le informazioni contenute nella storia della gastronomia spagnola.
- Beatriz Hernán-Gómez Prieto, Bodegón: el nacimiento y consolidación de un término artístico (fotocopia in biblioteca).
· B) Per la parte letteraria lo studente deve leggere obbligatoriamente i testi numero 2 della prima e della seconda parte dell'antologia La gastronomía en la literatura (ARIEL) e un altro testo a scelta di ognuna delle due parti.
Inoltre deve leggere uno dei due capitoli seguenti:
-Lorenzo Díaz, La cocina del Barroco. La gastronomía del Siglo de Oro en Lope, Cervantes y Quevedo, Madrid, Alianza Editorial, 2003, cap. 1, La cocina del Siglo de Oro, pp. 19-96 (fotocopia in biblioteca);
- AAVV, El sabor de la eñe. Glosario de gastronomía y literatura, Madrid, Instituto Cervantes, 2012, cap. Fogón de lectura, pp. 147-188 (fotocopia in biblioteca).
Studenti non frequentanti
A) Per la rappresentazione artistica del cibo si devono osservare e analizzare le opere raccolte nei seguenti files, che saranno presenti in ARIEL: 1. Representación de la comida en el arte-1; 2. Representación de la comida en el arte-2-Tacuinum sanitatis y otros; 3. Italia-Países Bajos; 4. Bodegones españoles; 5. Los otros bodegones; 6. Velázquez y Murillo. 7. Bodegones españoles de los siglos XX y XXI. 8. El arte inspira al chef. Si deve mettere in relazione il cibo rappresentato con il periodo di elaborazione dell'opera artistica e con le informazioni contenute nella storia della gastronomia spagnola.
- Beatriz Hernán-Gómez Prieto, Bodegón: el nacimiento y consolidación de un término artístico (fotocopia in biblioteca).
· B) Per la parte letteraria lo studente deve leggere tutti i testi dell'antologia La gastronomía en la literatura (ARIEL).
Inoltre deve leggere i due capitoli seguenti:
- Lorenzo Díaz, La cocina del Barroco. La gastronomía del Siglo de Oro en Lope, Cervantes y Quevedo, Madrid, Alianza Editorial, 2003, cap. 1, La cocina del Siglo de Oro, pp. 19-96 (fotocopia in biblioteca);
- AAVV, El sabor de la eñe. Glosario de gastronomía y literatura, Madrid, Instituto Cervantes, 2012, cap. Fogón de lectura, pp. 147-188 (fotocopia in biblioteca).
Studenti frequentanti
· Appunti dalle lezioni.
· Per completare gli appunti si può consultare: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 años de cocina española, Prólogo de Ferrán Adriá, Madrid, Espasa, 2006 (traduzione italiana: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 anni di cucina spagnola, Milano, Ponte alle Grazie, 2011).
· Recetas: Primera y Segunda parte.
· Materiali di appoggio: cartine, dizionario visuale, un documento con gli scambi dei prodotti fra Europa e America, riproduzioni delle copertine di alcuni libri di cucina rappresentativi (ARIEL).
Studenti non frequentanti
· Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 años de cocina española, Prólogo de Ferrán Adriá, Madrid, Espasa, 2006 (traduzione italiana: Rosa Tovar - Monique Fuller, 3000 anni di cucina spagnola, Milano, Ponte alle Grazie, 2011.
· Recetas: Primera y Segunda parte.
· Materiali di appoggio: cartine, dizionario visuale, un documento con gli scambi dei prodotti fra Europa e America, riproduzioni delle copertine di alcuni libri di cucina rappresentativi (saranno presenti in ARIEL).
Parte 2
Studenti frequentanti
· Appunti dalle lezioni.
· A) Per la rappresentazione artistica del cibo si devono osservare e analizzare le opere raccolte nei seguenti files, presenti in ARIEL: 1. Representación de la comida en el arte-1; 2. Representación de la comida en el arte-2-Tacuinum sanitatis y otros; 3. Italia-Países Bajos; 4. Bodegones españoles; 5. Los otros bodegones; 6. Velázquez y Murillo. 7. Bodegones españoles de los siglos XX y XXI. 8. El arte inspira al chef. Si deve mettere in relazione il cibo rappresentato con il periodo di elaborazione dell'opera artistica e con le informazioni contenute nella storia della gastronomia spagnola.
- Beatriz Hernán-Gómez Prieto, Bodegón: el nacimiento y consolidación de un término artístico (fotocopia in biblioteca).
· B) Per la parte letteraria lo studente deve leggere obbligatoriamente i testi numero 2 della prima e della seconda parte dell'antologia La gastronomía en la literatura (ARIEL) e un altro testo a scelta di ognuna delle due parti.
Inoltre deve leggere uno dei due capitoli seguenti:
-Lorenzo Díaz, La cocina del Barroco. La gastronomía del Siglo de Oro en Lope, Cervantes y Quevedo, Madrid, Alianza Editorial, 2003, cap. 1, La cocina del Siglo de Oro, pp. 19-96 (fotocopia in biblioteca);
- AAVV, El sabor de la eñe. Glosario de gastronomía y literatura, Madrid, Instituto Cervantes, 2012, cap. Fogón de lectura, pp. 147-188 (fotocopia in biblioteca).
Studenti non frequentanti
A) Per la rappresentazione artistica del cibo si devono osservare e analizzare le opere raccolte nei seguenti files, che saranno presenti in ARIEL: 1. Representación de la comida en el arte-1; 2. Representación de la comida en el arte-2-Tacuinum sanitatis y otros; 3. Italia-Países Bajos; 4. Bodegones españoles; 5. Los otros bodegones; 6. Velázquez y Murillo. 7. Bodegones españoles de los siglos XX y XXI. 8. El arte inspira al chef. Si deve mettere in relazione il cibo rappresentato con il periodo di elaborazione dell'opera artistica e con le informazioni contenute nella storia della gastronomia spagnola.
- Beatriz Hernán-Gómez Prieto, Bodegón: el nacimiento y consolidación de un término artístico (fotocopia in biblioteca).
· B) Per la parte letteraria lo studente deve leggere tutti i testi dell'antologia La gastronomía en la literatura (ARIEL).
Inoltre deve leggere i due capitoli seguenti:
- Lorenzo Díaz, La cocina del Barroco. La gastronomía del Siglo de Oro en Lope, Cervantes y Quevedo, Madrid, Alianza Editorial, 2003, cap. 1, La cocina del Siglo de Oro, pp. 19-96 (fotocopia in biblioteca);
- AAVV, El sabor de la eñe. Glosario de gastronomía y literatura, Madrid, Instituto Cervantes, 2012, cap. Fogón de lectura, pp. 147-188 (fotocopia in biblioteca).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, alla fine del corso, sugli argomenti della Parte 1 e in un colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti della Parte 2, volti ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare la padronanza nell'uso di strumenti metodologici per l'interpretazione dei periodi storico-culturali esaminati. Lo studente che non avrà affrontato o superato la prova scritta, porterà il programma della Parte 1 all'esame orale.
Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite.
Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore