Cultura angloamericana

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
Expected learning outcomes
In relazione alla varietà di inglese parlato negli Stati Uniti e alla molteplicità linguistica del paese, gli studenti dovranno dimostrare le loro capacità e tecniche di discussione e analisi di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi (letterari e non), opere di cultura visuale, documentari e film attraverso un invito al confronto con la loro esperienza concreta dell'Italia e con l'ambiente multiculturale del Corso di Studio. Le competenze e le abilità acquisite, fondate sugli approcci metodologici degli Studi Culturali, appaiono in linea con gli obiettivi più generali del Corso di Studio di solida preparazione in significativi ambiti culturali e interculturali relativi al contesto contemporaneo angloamericano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Ci si concentrerà sull'attuale situazione politica e culturale negli Stati Uniti, e sulle conseguenze della svolta conservatrice che ha fatto seguito al passaggio di consegne tra il primo presidente afroamericano della storia, Barack Obama, e l'attuale presidente all-white-and-Western Donald Trump, un passaggio che sembra aver radicalizzato i conflitti sociali e i rischi ambientali.
Da un punto di vista diacronico, il corso sviluppa una riflessione su ciò che è stata la fine del cosiddetto "American dream", il suo fallimento e l'attuale necessità di riconfigurarlo, in una prospettiva in cui vi sia spazio per nuove battaglie per la libertà e l'uguaglianza come previsto dalla Costituzione americana. La selezione di testi è finalizzata a porre in primo piano le problematiche relative riguardanti classe, gender, discriminazioni razziali e il modo in cui queste trovano rappresentazione nei documenti, in letteratura, nelle produzioni cinematografiche e nella cultura popolare.
Unità I -Nightmares with lipstick
Unità II - The dream that failed
Unità III -Broken Earth
Prerequisiti
Prima di sostenere Cultura Angloamericana, gli studenti devono aver superato la prima annualità di lingua inglese e la prima annualità di cultura inglese. Devono essere in grado di leggere e comprendere testi in inglese e di esprimersi con correttezza e proprietà.
Metodi didattici
Le lezioni saranno essenzialmente frontali, con occasionali coinvolgimenti degli studenti in eventi esterni e con ospiti. SI cercherà ove possibile di incoraggiare il lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Unit I -Nightmares with lipstick

STUDENTI FREQUENTANTI
Documents:
Declaration of independence - Congress Assembled - July 4, 1776: http://www.foundingfathers.info/documents/decindep.html
Gettysburg address - Abraham Lincoln - Nov. 19, 1863: http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/gettysburg.htm
I have a dream - Martin Luther King - Aug 28, 1963: https://www.americanrhetoric.com/speeches/mlkihaveadream.htm
Yes We Can - Barack Obama, Jan 8, 2008:https://www.nytimes.com/2008/01/08/us/politics/08text-obama.html
https://www.youtube.com/watch?v=dunIj0rzeU8
Victory Speech - Barack Obama Nov 4- 2008:
http://obamaspeeches.com/E11-Barack-Obama-Election-Night-Victory-Speech-Grant-Park-Illinois-November-4-2008.htm
Victory Speech - Donald Trump Nov. 9, 2016: https://edition.cnn.com/2016/11/09/politics/donald-trump-victory-speech/index.html; https://www.youtube.com/watch?v=Qsvy10D5rtc
Tweets - Donald Trump: https://edition.cnn.com/interactive/2017/politics/trump-tweets/

Films:
John Ford, The Grapes of Wrath (1940) (Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=fOuAZLA_jWQ)
Raul Peck, I'm not your Negro (2016)

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Documents:
Declaration of independence - Congress Assembled - July 4, 1776: http://www.foundingfathers.info/documents/decindep.html
Gettysburg address - Abraham Lincoln - Nov. 19, 1863: http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/gettysburg.htm
I have a dream - Martin Luther King - Aug 28, 1963: https://www.americanrhetoric.com/speeches/mlkihaveadream.htm
Yes We Can - Barack Obama, Jan 8, 2008: https://www.nytimes.com/2008/01/08/us/politics/08text-obama.html
Victory Speech - Barack Obama Nov 4 - 2008:
http://obamaspeeches.com/E11-Barack-Obama-Election-Night-Victory-Speech-Grant-Park-Illinois-November-4-2008.htm
Victory Speech - Donald Trump Nov. 9, 2016: https://edition.cnn.com/2016/11/09/politics/donald-trump-victory-speech/index.html; https://www.youtube.com/watch?v=Qsvy10D5rtc

Novel:
John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939, any edition)

Bibliographical ref. as for history:
D. Campbell, D. Levinson (eds), This is America. A Short History of the United States (also Kindle Edition)

Unità II - The dream that failed

STUDENTI FREQUENTANTI
Documents:
The First play in New York, at: http://www.theatrehistory.com/american/hornblow02.html 

Play and film:
Arthur Miller, Death of a Salesman (1949; qualunque edizione purché integrale e in lingua originale)
Film: Death of a Salesman (Volker Schlöndorff, 1985)

Critical Ref.:
Fielder, Oxford Literature Companions: Death of a Salesman, OUP Oxford 2017 

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Documents:
The First play in New York, at: http://www.theatrehistory.com/american/hornblow02.html 

Play and novel:
Arthur Miller, Death of a Salesman (1949; any edition)
Arthur Miller, Focus (1945, novel; any edition)

Critical Ref.:
Fielder, Oxford Literature Companions: Death of a Salesman, OUP Oxford 2017 


Unità III -Broken Earth

STUDENTI FREQUENTANTI
Documents:
President Trump and Climate Change: https://time.com/5622374/donald-trump-climate-change-hoax-event/
https://www.sciencemag.org/news/2019/07/trump-officials-deleting-mentions-climate-change-us-geological-survey-press-releases
Grassrootspeeches and movements: https://extinctionrebellion.us/
Writers on environmental issues and climate change: https://www.elementascience.org/article/10.1525/elementa.364/
Science fiction and Climate change: https://www.tor.com/2019/01/22/why-science-fiction-authors-need-to-be-writing-about-climate-change-right-now/

Novel:
N. K. Jemisin, The Fifth Season (2015; any edition, also in Italian)

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Documents:
President Trump and Climate Change: https://time.com/5622374/donald-trump-climate-change-hoax-event/
https://www.sciencemag.org/news/2019/07/trump-officials-deleting-mentions-climate-change-us-geological-survey-press-releases
Grassroot speeches and movements: https://extinctionrebellion.us/
Writers on environmental issues and climate change: https://www.elementascience.org/article/10.1525/elementa.364/
Science fiction and Climatechange: https://www.tor.com/2019/01/22/why-science-fiction-authors-need-to-be-writing-about-climate-change-right-now/

Novels:
O. Butler, Kindred (1979, any edition)
Nora K. Jemisin, The Fifth Season (2015, any edition)
U.K. Le Guin, The Word for World is Forest (1972, any edition)


Suggested readings:
Eleonora Federici, Quando la fantascienza è donna (Roma, Carocci, 2016)

NB: Students are required to get info on the authors, their works and their contexts.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, sono previsti uno o due midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale. Per gli studenti non frequentanti, verrà messo a disposizione un programma parzialmente diverso, non saranno disponibili midterms e l'intero programma verrà valutato nel corso della prova orale, che sarà in inglese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Unita' didattica 2
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Unita' didattica 3
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo, e ultimo, ricevimento prima della pausa estiva avrà luogo il 16 luglio alle 13.30 nello studio di Sesto S. Giovanni. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)