Corso integrativo: funzioni del diritto, funzioni della pena (laboratorio presso il carcere di Bollate)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento consiste di una serie di lezioni seminariali e incontri aperti a studenti e detenuti, aventi per tema il diritto, la pena penitenziaria, l'esperienza della carcerazione e la vita negli istituti di detenzione. Gli incontri si svolgeranno presso l'Istituto penitenziario di Bollate e presso l'Università degli Studi di Milano.
In particolare, attraverso tale insegnamento ci si propone di consentire agli studenti di conoscere dall'interno la realtà carceraria, di creare occasioni di scambio e confronto tra docenti, studenti e detenuti e di approfondire in maniera interattiva e partecipata alcuni temi classici della carcerazione e della devianza.
In particolare, attraverso tale insegnamento ci si propone di consentire agli studenti di conoscere dall'interno la realtà carceraria, di creare occasioni di scambio e confronto tra docenti, studenti e detenuti e di approfondire in maniera interattiva e partecipata alcuni temi classici della carcerazione e della devianza.
Expected learning outcomes
Attraverso questo insegnamento, gli studenti matureranno una diversa conoscenza della realtà penitenziaria e svilupperanno la capacità di affrontare discussioni di gruppo sui temi proposti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La giustizia riparativa; Ascolto attivo ed empatia; Comunicazione non violenta e mediazione; Detenuti, amministrazione penitenziaria e sistema giustizia: il ruolo del Garante; Conflitto e crimini contro l'umanità: quali il ruolo del diritto penale internazionale?
Prerequisiti
Il corso integrativo è riservato agli studenti del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico, a partire dal secondo anno.
Metodi didattici
Incontri interattivi ed esercitazioni sui temi oggetto del programma.
Materiale di riferimento
Letture di preparazione messe a disposizione degli studenti e dei detenuti di volta in volta.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale positiva e l'attribuzione dei crediti avvengono in caso di partecipazione attiva ad almeno 5 incontri su 7.
IUS/17 - DIRITTO PENALE
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Cominelli Luigi, Della Bella Angela Paola Anna
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Riceve il martedì 10,30-12,30 (previo contatto via email il ricevimento è attivo su MS Teams, codice team: 7kv5eto)
Stanza 2011 - Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a angela.dellabella@unimi.it)
Dipartimento Cesare Beccaria