Corso integrativo: "diritto sportivo e contratti sportivi"
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Struttura generale degli organismi sportivi italiani. Il CIO.
Il sistema della giustizia sportiva italiana e internazionale.
Il Doping. Norme sostanziali e processuali.
Il Fair Play system. Norme nazionali e internazionali. Regole processuali.
Il lavoro sportivo.
Gli agenti sportivi.
Il diritto di immagine. Le sponsorizzazioni. Il merchandising. Il Product placement.
Il rapporto tra leggi e regolamenti sportivi.
Responsabilità civili e penali conseguenti a, e collegate con, la pratica e l'organizzazione di attività sportive.
Il sistema della giustizia sportiva italiana e internazionale.
Il Doping. Norme sostanziali e processuali.
Il Fair Play system. Norme nazionali e internazionali. Regole processuali.
Il lavoro sportivo.
Gli agenti sportivi.
Il diritto di immagine. Le sponsorizzazioni. Il merchandising. Il Product placement.
Il rapporto tra leggi e regolamenti sportivi.
Responsabilità civili e penali conseguenti a, e collegate con, la pratica e l'organizzazione di attività sportive.
Prerequisiti
E' opportuno che lo studente abbia superato gli esami del quarto anno.
Metodi didattici
Esclusivamente lezioni orali.
Materiale di riferimento
Sport e diritto, M. Pittalis, Wolters Kluwer 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante e dopo le lezioni gli studenti sono interrogati per verificare se hanno compreso quanto oggetto della lezione medesima.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cantamessa Arpinati Leandro
Turni:
-
Docente:
Cantamessa Arpinati Leandro