Corso integrativo: "diritto e vulnerabilità sociale"

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative al rapporto tra diritto e vulnerabilità in una prospettiva interdisciplinare e mediante un metodo di trasmissione del sapere giuridico interattivo, fondato sulla partecipazione attiva e sull'ascolto di tutti coloro che prenderanno parte al corso.
Expected learning outcomes
a) Conoscenza e capacità di comprensione del rapporto tra diritto e vulnerabilità sociale; b) Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare; c) Autonomia di giudizio nell'analisi delle questioni trattate; d) Abilità di comunicazione, capacità di ascolto e di confronto; e) Capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul rapporto tra diritto e vulnerabilità, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Negli incontri presso l'Istituto penitenziario di Bollate che coinvolgono studenti e detenuti verranno approfondite le seguenti questioni riconducibili al rapporto tra diritto e vulnerabilità sociale: il soggetto vulnerabile tra diritto e scienze sociali; la vulnerabilità nella metropoli; diritti sociali e vulnerabilità; accesso alla giustizia e vulnerabilità; stranieri, diritto e vulnerabilità; nuove tecnologie e vulnerabilità. Completano il corso una lezione introduttiva e un incontro finale di restituzione che si svolgeranno presso l'Università degli Studi di Milano.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
Materiale di riferimento
Il materiale viene fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno partecipare ai due incontri presso l'Università degli Studi di Milano e ad almeno 4 incontri presso l'Istituto penitenziario di Bollate. La valutazione è espressa con "approvato/non approvato".
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore