Coltivazioni arboree (G27)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche e delle peculiarità delle piante arboree attraverso lo studio della loro anatomia e fisiologia per un impiego razionale ed economico delle moderne tecniche colturali e per il migliore sfruttamento delle risorse genotipiche e ambientali.
Expected learning outcomes
Conoscenza delle piante arboree frutticole, forestali e ornamentali e loro impiego per la realizzazione e la gestione di aziende frutticole, forestali o vivaistiche. Impiego e manutenzione di specie arboree per il verde pubblico e privato, per il rimboschimento e la rinaturalizzazione del paesaggio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
CFU I. Organografia delle piante arboree: radici, fusto, branche, foglie, fiori e frutti. CFU II. Il ciclo vitale e il ciclo annuale dell'albero: giovanilità, maturità, senescenza. Attività vegetativa: dormienza delle gemme, germogliamento, crescita primaria e secondaria, abscissione delle foglie. Attività produttiva: induzione e differenziazione a fiore, crescita e maturazione del frutto. .CFU III. Analisi preliminari del sito d'impianto: il suolo, il clima e i cambiamenti climatici. CFU IV. Scelta delle specie in frutticoltura e arboricoltura da legno. Tecniche di messa a dimora e di gestione dell'arboreto: gestione del suolo, irrigazione, fertilizzazione. CFU V. Tecniche di potatura delle piante arboree: potatura di allevamento, potatura di produzione. Le forme di allevamento delle principali specie da frutto. CFU VI Il miglioramento genetico in frutticoltura. CFU VII e VIII -Attività di campo. Organografia delle piante arboree. Elementi di pioppicoltura. Forme di allevamento. Vista a campi didattico-sperimentali
Prerequisiti
Agronomia, Biochimica e fisiologia, Botanica
Metodi didattici
52 ore di lezione frontale
26 ore di attività di campo
2 ore di seminari
26 ore di attività di campo
2 ore di seminari
Materiale di riferimento
Materiale distribuito durante lo svolgimento del corso e presente su Ariel.
Libro di testo:
Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C. 2012 - Arboricoltura generale. Pàtron editore. In particolare i capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 13, 14, 15 e 16.
Libro di testo:
Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C. 2012 - Arboricoltura generale. Pàtron editore. In particolare i capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 13, 14, 15 e 16.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in due parti. La prima parte, relativa ai primi 6 CFU di insegnamento, sarà un esame scritto con 6 domande aperte volto ad accertare le conoscenze acquisite dal candidato sugli aspetti teorici e tecnici trattati durante lo svolgimento del corso, che potrà essere integrato, a libera scelta dello studente, da un colloquio orale. La seconda parte, relativa ai 2 CFU svolti nel secondo semestre, sarà un esame orale relativa agli argomenti trattati nell'ultima parte del corso
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 44 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 44 ore
Docente:
Fini Alessio
Turni:
-
Docente:
Fini AlessioProfessor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio docente, via celoria 2, edificio 10, I piano