Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 2
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Conoscere la patologia e la traumatologia scheletrica dell'età evolutiva.
Comprendere i concetti base della traumatologia e conoscere i principi di trattamento conservativo con gessi ed apparati così come quelli di osteosintesi interna ed esterna
Conoscere la patologia della spalla.
Conoscere le terapie strumentali con mezzi fisici. I trattamenti conservativi nella patologia scheletrica. I concetti di forza muscolare, sensibilità e dell'equilibrio neoromotorio: la neuro riabilitazione.
Comprendere i concetti base della traumatologia e conoscere i principi di trattamento conservativo con gessi ed apparati così come quelli di osteosintesi interna ed esterna
Conoscere la patologia della spalla.
Conoscere le terapie strumentali con mezzi fisici. I trattamenti conservativi nella patologia scheletrica. I concetti di forza muscolare, sensibilità e dell'equilibrio neoromotorio: la neuro riabilitazione.
Expected learning outcomes
Lo studente descriverà i concetti di patologia e traumatologia dell'età evolutiva. Descriverà inoltre le principali patologia della spalla
Descriverà inoltre i principi di traumatologia scheletrica e del conseguente trattamento conservativo e chirurgico.
Discuterà i principi di terapia fisica e di riabilitazione e neuroriabiltazione. Dovrà dimostrare di aver compreso i concetti di forza muscolare, equilibrio neuromotorio e sensibiltà.
Descriverà inoltre i principi di traumatologia scheletrica e del conseguente trattamento conservativo e chirurgico.
Discuterà i principi di terapia fisica e di riabilitazione e neuroriabiltazione. Dovrà dimostrare di aver compreso i concetti di forza muscolare, equilibrio neuromotorio e sensibiltà.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Ortopedia pediatrica
La traumatologia scheletrica: le basi
Traumatologia pediatrica
La patologia della spalla
La traumatologia scheletrica: le basi
Traumatologia pediatrica
La patologia della spalla
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
I concetti di forza muscolare, sensibilità e dell'equilibrio neoromotorio: la neuro riabilitazione.
Le terapie strumentali con mezzi fisici.
Le terapie strumentali con mezzi fisici.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Franceschini Massimo, Leo Roberto, Memeo Antonio, Parrini Matteo Maria
Turni:
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano