Biotecnologie microbiche applicate alle produzioni vegetali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e le prospettive di sviluppo dell'impiego dei microrganismi per le produzioni vegetali, in relazione alla fertilità dei suoli e la promozione della crescita. Saranno inoltre descritte le biotecnologie microbiche applicate allo smaltimento o reimpiego delle biomasse vegetali residue.
Expected learning outcomes
Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi per un'appropriata valutazione di potenzialità e limiti dell'applicazione delle biotecnologie microbiche nelle produzioni vegetali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
-Identificazione microbica e studio delle comunità microbiche ambientali; Gli strumenti dell'ecologia microbica: ecologia microbica molecolare
-Ruolo dei microrganismi nella formazione del suolo, mantenimento della fertilità e ciclo della sostanza organica. Microbiota del suolo, rizosfera, fillosfera
-Associazioni tra microrganismi e piante: simbiosi micorriziche e attinorriziche, azotofissazione e simbiosi azotofissatrici. La formazione del nodulo
-Plant Growth Promoting Bacteria: i) meccanismi microbici di promozione diretta della crescita, biostimolazione e biofertilizzazione, ii) meccanismi microbici di promozione indiretta della crescita, microrganismi antagonisti. Inoculanti microbici: produzione, uso in pieno campo, effetti agronomici
-Microrganismi associati agli insetti. Controllo simbiotico degli insetti dannosi o vettori di fitopatogeni
-Biotecnologie microbiche per la produzione vegetale e lo smaltimento dei residui: digestione anaerobica, smaltimento dei reflui
-Biorisanamento dei suoli. Rhizoremediation
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in microbiologia generale e agraria
Metodi didattici
5.5 CFU lezioni frontali
0.5 CFU esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
- Libro di testo: "Microbiologia agroambientale", a cura di Biavati & Sorlini. 2008 Ed. Casa Editrice Ambrosiana
- Libro di testo: "Microrganismi benefici per le piante", a cura di M. Iaccarino. 2006 Ed. Idelson-Gnocchi
- Appunti delle lezioni
- Articoli scientifici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta (tramite la somministrazione di 3 domande aperte) volta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente. Le domande si riferiscono agli argomenti trattati a lezione. E' fissato un tempo massimo per le risposte di 1 ora e mezza. Esempi delle domande sono forniti durante le lezioni.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, via Mangiagalli 25, Milano - stanza 3023
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
DeFENS, via Mangiagalli 25, Milano - stanza 3011