Archeologia romana - laurea magistrale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso presenta l'età di Adriano a Roma, in Italia e nel resto dell'impero, come caso esemplificativo dei recenti risultati di studi e indagini archeologiche su aree geografiche, monumenti o temi, e, per quanto riguarda la produzione artistica, nel quadro delle nuove tendenze critiche dell'arte romana.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza avanzata dell'archeologia e della storia dell'arte romana, attraverso l'esame di casi significativi, presentati criticamente. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, a livello avanzato, con particolare attenzione all'architettura e alla produzione artistica di età romana, sulla base di metodologie e strumenti critici aggiornati e alla luce degli studi più recenti.
Competenze: Gli studenti svilupperanno, a livello avanzato, capacità di lettura e di sintesi critica di temi e problemi di archeologia e di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno inoltre capacità di lettura della produzione figurativa e dei monumenti dell'architettura, anche in relazione ai contesti entro i quali sono stati realizzati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: L'età di Adriano: Roma, l'Italia, l'impero (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le recenti tendenze critiche sull'arte romana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): L'età di Adriano: la città di Roma
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): L'età di Adriano: l'Italia e l'impero

Esame da 6 crediti frequentante: Unità Didattiche A + B
- testi 1, 2, 3, 4
- argomenti delle lezioni delle unità didattiche A e B (immagini disponibili da fine corso nel sito Ariel)
- quattro saggi a scelta fra quelli indicati a lezione

Esame da 9 crediti frequentante: Unità Didattiche A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- argomenti delle lezioni delle unità didattiche A + B + C (immagini disponibili da fine corso nel sito Ariel)
- otto saggi a scelta fra quelli indicati a lezione

Esame da 6 crediti non frequentante: Unità Didattiche A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5, 6

Esame da 9 crediti non frequentante: Unità Didattiche A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Prerequisiti
La conoscenza dell'archeologia e della storia dell'arte romana (secondo il programma dell'esame di Archeologia e storia dell'arte romana per il triennio) costituisce la base imprescindibile per la preparazione del programma d'esame; la conoscenza della storia romana è vivamente consigliata per la comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula, con proiezioni di immagini. Le immagini dell'unità didattica C disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso
Materiale di riferimento
1) S. Settis, Ineguaglianze e continuità: un'immagine dell'arte romana, in O.J. Brendel, Introduzione all'arte romana, Einaudi 1982, pp. 159-200.
2) S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, volume 4, Caratteri e morfologie, Einaudi, 1989, pp. 827-878.
3) T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Einaudi 1993 (e ristampe).
4) P. Zanker, Romana, arte, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Secondo supplemento 1971-1994, volume V, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1997, pp. 6-22.
5) P. Zanker, La città romana, Laterza 2013 (e ristampe).

6) A. Viscogliosi, L'architettura romana, in L'architettura del mondo antico, Laterza 2006 (e ristampe), pp. 239-369.

7) The Pantheon, from Antiquity to the Present, edd. T.A. Marder, M. Wilson Jones, Cambridge University Press 2018, capitoli 1-7
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, orale, consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, con il riconoscimento di immagini, volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli. Esame da 6 crediti: Unità Didattiche A + B. Esame da 9 crediti: Unità Didattiche A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.