Antropologia culturale (K01)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, lo studente conosce: a) i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale; b) le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale; c) i principali strumenti metodologici e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte 1 - Approcci teorici e prospettive di ricerca in Antropologia culturale. Lo sviluppo della disciplina e l'etnografia urbana.
La prima parte del corso è dedicata a un'introduzione alla disciplina. Attraverso la trattazione dei principali autori e delle principali tematiche di ricerca e linee di pensiero dell'antropologia culturale; sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e il contributo dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.
Parte 2
Nella seconda parte del corso si rifletterà sulla centralità dell'etnografia per cogliere i significati indigeni. Verranno confrontati testi e approcci alla disciplina differenti mostrando la stretta correlazione fra teorie avanzate dall'osservatore e pratica della ricerca etnografica.
Parte 3
Nella terza parte del corso si analizzerà il ruolo dell'etnografia nei contesti urbani contemporanei. Tali contesti diventano spesso un'arena in cui si esprimono la creatività e le forme di resistenza culturale. Attraverso l'etnografia è possibile far emergere pratiche sociali e visioni del mondo.
La prima parte del corso è dedicata a un'introduzione alla disciplina. Attraverso la trattazione dei principali autori e delle principali tematiche di ricerca e linee di pensiero dell'antropologia culturale; sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e il contributo dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.
Parte 2
Nella seconda parte del corso si rifletterà sulla centralità dell'etnografia per cogliere i significati indigeni. Verranno confrontati testi e approcci alla disciplina differenti mostrando la stretta correlazione fra teorie avanzate dall'osservatore e pratica della ricerca etnografica.
Parte 3
Nella terza parte del corso si analizzerà il ruolo dell'etnografia nei contesti urbani contemporanei. Tali contesti diventano spesso un'arena in cui si esprimono la creatività e le forme di resistenza culturale. Attraverso l'etnografia è possibile far emergere pratiche sociali e visioni del mondo.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parte 1
A scelta uno dei seguenti volumi:
Fabietti Ugo, Storia dell'antropologia, Zanichelli 2011.
Dei Fabio, Antropologia culturale, il Mulino 2016 (seconda edizione).
Deliège Robert, Storia dell'antropologia, il Mulino 2008.
Parte 2
Deren Maya, I cavalieri divini del vudù, Il saggiatore 2018
Per gli studenti non frequentanti
Deren Maya, I cavalieri divini del vudù, Il saggiatore 2018
Pennacini Cecilia, Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva, Carocci 2015.
Parte 3
Roncaglia Sara, Canti urbani. Trasformazioni del lavoro e degli spazi di vita a Mumbai, Cortina 2019.
A scelta uno dei seguenti volumi:
Fabietti Ugo, Storia dell'antropologia, Zanichelli 2011.
Dei Fabio, Antropologia culturale, il Mulino 2016 (seconda edizione).
Deliège Robert, Storia dell'antropologia, il Mulino 2008.
Parte 2
Deren Maya, I cavalieri divini del vudù, Il saggiatore 2018
Per gli studenti non frequentanti
Deren Maya, I cavalieri divini del vudù, Il saggiatore 2018
Pennacini Cecilia, Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva, Carocci 2015.
Parte 3
Roncaglia Sara, Canti urbani. Trasformazioni del lavoro e degli spazi di vita a Mumbai, Cortina 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati. Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore