Antropologia culturale (corso progredito)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia culturale.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso di studi, il laureato: a) conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi; b) comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale; c) ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia culturale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il primo modulo è dedicato ad un'analisi approfondita dei temi e dei metodi dell'antropologia culturale attraverso una particolare disamina della dimensione socio-culturale delle pratiche economiche nei contesti locali e globali.
Il secondo modulo analizzerà l'impatto sociale dei progetti di microcredito implementati nei paesi in via di sviluppo e, più di recente, anche nei paesi post-industriali
Il secondo modulo analizzerà l'impatto sociale dei progetti di microcredito implementati nei paesi in via di sviluppo e, più di recente, anche nei paesi post-industriali
Prerequisiti
Conoscenza dei fenomeni storici e degli eventi politici e socio-economici contemporanei.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides, materiale foto-video e letture di testi in classe.
Materiale di riferimento
PRIMO MODULO:
Per gli studenti che non hanno frequentato un corso di antropologia culturale in precedenza:
- Signorelli Amalia, Antropologia culturale (seconda edizione), Milano, 2011, Mc Graw-Hill, (capitoli 1,3,4,6,8)
Per gli studenti che hanno già frequentato un corso di antropologia culturale:
- Hann Chris, Hart Keith, Antropologia economica. Storia, etnografia, critica, Torino, 2011, Einaudi
SECONDO MODULO:
Crivellaro Francesca, Etnografia del microcredito in Italia. Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale, Firenze, 2015, Ed.it Press.
Uno a scelta tra i seguenti articoli (gli articoli potranno essere scaricai dal sito ARIEL dedicato al corso):
- Zanotelli Francesco, Il denaro dello sviluppo. Contributi antropologici per riflettere sul microcredito in La ricerca folklorica, n.65, Aprile 2012, pp.111-119.
- Schuster Caroline, The social unit of debt. Gender and creditworthiness in Paraguayan microfinance in American Ethnologist vol.41, n.3 (2014), pp.563-578
- Loubere Nicholas, Qiu Shen, The policy and practice of microcredit in rural China: toward a relational understanding of heterogeneous implementation in Modern China, Vol. 44 n. 4, pp. 418-452
Per gli studenti che non hanno frequentato un corso di antropologia culturale in precedenza:
- Signorelli Amalia, Antropologia culturale (seconda edizione), Milano, 2011, Mc Graw-Hill, (capitoli 1,3,4,6,8)
Per gli studenti che hanno già frequentato un corso di antropologia culturale:
- Hann Chris, Hart Keith, Antropologia economica. Storia, etnografia, critica, Torino, 2011, Einaudi
SECONDO MODULO:
Crivellaro Francesca, Etnografia del microcredito in Italia. Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale, Firenze, 2015, Ed.it Press.
Uno a scelta tra i seguenti articoli (gli articoli potranno essere scaricai dal sito ARIEL dedicato al corso):
- Zanotelli Francesco, Il denaro dello sviluppo. Contributi antropologici per riflettere sul microcredito in La ricerca folklorica, n.65, Aprile 2012, pp.111-119.
- Schuster Caroline, The social unit of debt. Gender and creditworthiness in Paraguayan microfinance in American Ethnologist vol.41, n.3 (2014), pp.563-578
- Loubere Nicholas, Qiu Shen, The policy and practice of microcredit in rural China: toward a relational understanding of heterogeneous implementation in Modern China, Vol. 44 n. 4, pp. 418-452
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verte su un colloquio orale finale volto ad accertare le conoscenze e la capacità critica acquisita dallo studente. Per i frequentanti è prevista la possibilità di discutere in classe un lavoro di gruppo sui contenuti del secondo modulo che verrà valutato ed ha valore di prova intermedia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore