Anatomia degli animali domestici

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente nozioni generali sullo sviluppo embrio-fetale e le nozioni teoriche e pratiche sull'organizzazione morfologica e strutturale delle cellule, dei tessuti e degli organi dei mammiferi domestici e principale interesse zootecnico. Si forniranno inoltre conoscenze tecnico-pratiche, di base e specifiche, utili al fine del conseguimento di autonomia di giudizio, capacità comunicative e di apprendimento e affrontare con profitto lo studio della fisiologia, della patologia, della riproduzione, del benessere, delle condizioni di allevamento, nonché delle caratteristiche e qualità degli animali in funzione delle produzioni.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le principali caratteristiche e differenze dei tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso), saprà usare in modo appropriato la terminologia anatomica e sarà in grado di conoscere e comprendere l'organizzazione, la struttura e la funzione degli apparati tegumentario, digerente, uro-genitale maschile e femminile; sarà in grado di conoscere e comprendere la morfologia generale, architettura e struttura di ossa e muscoli, la struttura dei vasi, del cuore e l'organizzazione generale della circolazione sanguigna e linfatica, dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso centrale. Sarà inoltre grado di conoscere e comprendere i processi di gametogenesi, fecondazione, segmentazione e gli aspetti alla base del processo di gastrulazione negli uccelli e nei mammiferi. Sarà infine in grado conoscere e comprendere le principali differenze riguardo al processo di placentazione nei mammiferi domestici.
Lo studente saprà applicare criticamente le nozioni apprese, durante l'osservazione di preparati istologici; saprà descrivere la funzione dei principali organi e apparati; saprà rispondere a domande di livello medio/avanzato di anatomia generale e sistematica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Didattica frontale (6 CFU)
Istologia (22 ore)
Istogenesi e differenziamento. Tessuti epiteliali. Epiteli di rivestimento, classificazione e caratteristiche strutturali dei vari tipi di epitelio. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine: generalità strutturali e funzionali, classificazione.
Tessuti connettivi. Matrice amorfa. Fibre collagene, reticolari, elastiche.
Tessuti connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo uniloculare e multiloculare.
Tessuto cartilagineo. Cartilagine ialina, elastica e fibrosa.
Tessuto osseo. Osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Tessuto osseo non lamellare e lamellare spugnoso e compatto. Osteone. Endostio e periostio. Ossificazione
Sangue: generalità e morfologia degli eritrociti, granulociti, monociti, linfociti, piastrine.
Tessuti muscolari. Muscolo scheletrico. Struttura della fibra muscolare e contrazione. Muscolo cardiaco: struttura del cardiomiocita. Muscolo liscio: morfologia e struttura della cellula muscolare liscia.
Tessuto nervoso. Neurone: generalità strutturali e funzionali. Sinapsi. Cellule gliali.

Anatomia (26 ore)
Terminologia anatomica, piani ed assi di riferimento, regioni e cavità del corpo. Apparato tegumentario: caratteri generali e struttura della pelle. Annessi cutanei. Mammella.
Apparato locomotore: morfologia generale, architettura e struttura delle ossa e dei muscoli. Apparato digerente dei monogastrici e dei poligastrici. Apparato urinario. Apparato genitale maschile e apparato genitale femminile. Struttura dei vasi e del cuore, generalità sulla circolazione sanguigna e linfatica. Struttura generale dell'apparato respiratorio. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico e del sistema nervoso autonomo.
Gametogenesi. Fecondazione. Generalità su segmentazione e gastrulazione negli uccelli e nei mammiferi. Annessi embrionali nei mammiferi domestici e processi di placentazione.

Parte pratica/esercitativa (1 CFU)
Esercitazioni (16 ore)
Seminari in aula (8 ore)
Sessioni pratiche (8 ore) seguite dal docente stesso in Aula di Istologia con esercitazioni di anatomia microscopica e di anatomia con modelli animali.
Prerequisiti
Prerequisiti alla comprensione dei contenuti del corso e al raggiungimento degli obiettivi formativi sono la conoscenza dei concetti di base della biologia animale e citologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari in aula e attività esercitative in aula di microscopia. Sessioni pratiche di anatomia macroscopica su plastici di animali domestici.
Materiale di riferimento
Colombo R., Olmo E. Biologia della Cellula e dei Tessuti. 2014 EdiErmes, Milano.
Konig-Lliebich. Anatomia dei mammiferi domestici Volume unico. 2016 Piccin, Padova.
(Ulteriori risorse e materiali sono resi disponibili sul sito ARIEL del docente).
[Web site]: http://ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, somministrata in forma di test di 30 domande a risposta multipla, che regola l'accesso al colloquio orale, teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto sia dell'esattezza delle risposte della prova scritta nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
TURNO 1 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 1 PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 2 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 3 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 4 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 5 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 6 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 7 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
TURNO 8 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, su appuntamento telefonico o email
Lotto 2, Palazzina Dipartimentale - Lodi