Analisi giuridica dei sistemi tributari
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti la conoscenza di base dell'ordinamento tributario italiano, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi, e dei procedimenti e degli atti applicativi delle imposte. Ulteriori obiettivi consistono nella capacità di ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, e nella acquisizione della capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche.
Expected learning outcomes
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di rielaborare i principi e le norme oggetto di studio, e di applicare tali conoscenze alle fattispecie concrete; deve altresì dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte generale: 1.- Concetto e classificazione dei tributi. 2.- Le fonti. 3.- I principi (costituzionali e comunitari). 4.- I soggetti passivi. 5.- Dinamica del tributo: Dichiarazione. Attività amministrativa istruttoria. L'avviso di accertamento. L'elusione. 6.- Il processo (giurisdizione e atti impugnabili).
Parte speciale: Le imposte dirette: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 4. - I redditi transnazionali. 5. - L'imposta sul valore aggiunto.
Parte speciale: Le imposte dirette: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 4. - I redditi transnazionali. 5. - L'imposta sul valore aggiunto.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate: diritto privato, diritto pubblico
Metodi didattici
Lezioni frontali per 40 ore
Materiale di riferimento
Francesco Tesauro - Compendio di Diritto Tributario - ult. edizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame: orale
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Marino Giuseppe
Turni:
-
Docente:
Marino GiuseppeProfessor(s)
Ricevimento:
Si prega di scrivere a giuseppe.marino@unimi.it per ricevimento telematico; stessa richiesta anche per il ricevimento di stefano.laferla@unimi.it; chiara.gianoncelli@unimi.it; giuseppe.ferlito@guest.unimi.it; andrea.monaci@unimi.it;
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria