Analisi di bilancio

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso di analisi di bilancio si fonda sulle competenze e conoscenze acquisite nei corsi di Economia Aziendale e Accounting, e caratterizza il piano di studi di Economia e Management fornendo allo studente strumenti pratici per la comprensione delle dimensioni quantitative e qualitative relative all'andamento economico e alla situazione patrimoniale e finanziaria delle aziende. Tali competenze sono fondamentali nella comprensione di come le grandezze economiche, apprese e analizzate in altri corsi del piano di studi, si formano all'interno delle diverse aziende e di come sono influenzate dalle politiche decisionali interne ad esse.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le basi teoriche, le competenze pratiche e le migliori best practices per lo studio e l'analisi dei bilanci delle aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali OIC, con cenni ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali, per comprenderne l'andamento e valutare in modo storico e prospettico le politiche e le decisioni necessarie alla crescita e al benessere dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi generali e di missione della stessa.
Tale obiettivo ultimo è perseguito attraverso lo studio e l'esercitazione dei discenti sulla comprensione delle finalità del Bilancio, della logica dei suoi valori, sulla redazione dei documenti di bilancio d'esercizio secondo i principi e le normative vigenti e, infine, sull'analisi delle dimensioni di bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione dei suoi indici e margini.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione: Comprendere le meccaniche e le relazioni fondamentali tra le grandezze di bilancio;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Redigere un bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali OIC
- Identificare i tratti salienti e le peculiarità di un bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali
- Individuare gli indici di bilancio idonei a descrivere specifiche fattispecie di andamento economico e situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda
Capacità critiche e di giudizio: Utilizzare gli indici di bilancio per analizzare lo stato di salute dell'azienda esaminata
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Commentare i rendimenti e le evoluzioni nello stato di salute dell'azienda
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Individuare potenziali politiche correttive e di miglioramento dell'azienda stessa sulla base degli indicatori utilizzati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
1) Approfondimenti di Contabilità Generale e Postulati generali di Bilancio
2) Struttura e contenuto del Bilancio d'esercizio
3) Criteri di valutazione delle singole voci del Bilancio
4) Introduzione al bilancio consolidato
5) Introduzione all'analisi di bilancio e Riclassificazione degli schemi di Bilancio d'Esercizio
6) Indici di redditività e altri indicatori di performance
7) Rendiconto finanziario e analisi di bilancio per flussi
Prerequisiti
Il corso si svolge nel terzo trimestre del secondo anno di laurea triennale in Economia e Management (EMA) e presume la propedeuticità del corso di Economia aziendale (primo anno).
Per quanto riguarda i prerequisiti è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati in Economia aziendale in tema di rilevazioni e determinazioni quantitative d'azienda
Metodi didattici
L'insegnamento prevede:
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- testimonianze esterne
NB: La frequenza e lo studio sistematico sono fortemente consigliati per l'apprendimento.
Materiale di riferimento
G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Analisi di Bilancio, Pearson, 2018
Slides e materiali messi a disposizione sulla piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità d'esame prevista per tutti gli studenti consiste in una prova scritta finale obbligatoria che assegna 30/30 punti. Il materiale d'esame consiste nella totalità degli argomenti trattati nel materiale didattico di riferimento.
Gli studenti frequentanti avranno diritto a punti integrativi (fino a un massimo di 3 punti) per attività di lavoro di gruppo, validi fino al secondo trimestre dell'anno accademico successivo alla frequenza del corso.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti: Migliavacca Alessandro, Spano Francesco Maria
Turni:
-
Docenti: Migliavacca Alessandro, Spano Francesco Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: Mob 3356415290. Skype: fmspano - Ricevimento: Mob e/o Skype e/o Consultare www.demm.unimi.it
stanza 1 Via Conservatorio 7 oppure Polo Mediazione Sesto oppure on line Skype