Agronomia
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'obiettivo è quello di fornire una visione dinamica del settore agrario in rapporto alle esigenze produttive e alla salvaguardia delle risorse naturali.
Expected learning outcomes
I risultati attesi sono:
- la conoscenza dei sistemi agrari e aziendali, e delle variabili guida meteorologiche ed effetti sulle piante e sulla vegetazione,
- la comprensione dei meccanismi interni al sistema relativi ai cicli degli elementi, al ciclo dell'acqua,
- la capacità di analisi dei rapporti che intercorrono tra i componenti del sistema,
- la conoscenza dei rapporti suolo/coltura.
- la conoscenza dei sistemi agrari e aziendali, e delle variabili guida meteorologiche ed effetti sulle piante e sulla vegetazione,
- la comprensione dei meccanismi interni al sistema relativi ai cicli degli elementi, al ciclo dell'acqua,
- la capacità di analisi dei rapporti che intercorrono tra i componenti del sistema,
- la conoscenza dei rapporti suolo/coltura.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Basi di agroecologia. Analisi del sistema aziendale, l'azienda agricola,le sue proprietà e funzioni. Tipologie di azienda: convenzionale, integrata, biologica. Agrometeorologia applicata, l'organizzazione delle colture nello spazio e nel tempo (rotazioni, consociazioni, agroforestazione), piani agronomici (sistemazioni e preparazione terreno, avvio della coltura, piani di intervento di fertilizzazione, di irrigazione, di controllo degli stress biotici e abiotici), tecniche di raccolta e conservazione. Esempi di alcune colture: cereale, civaia, foraggere, industriali. Servizi ecosistemici
Prerequisiti
Conoscenze di Ecologia, botanica, biologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, project based learning, lavori di gruppo ristretto e allargato, simulazione di processo, discussioni su casi complessi, analisi di casi complessi per lo sviluppo del pensiero critico
Materiale di riferimento
Agronomia, ed PAtron a cura di L. Giardini, ed 2016
Agronomia Ed. Poseidonia, Bocchi S. Spigarolo R. ed. 2019
Agronomia Ed. Poseidonia, Bocchi S. Spigarolo R. ed. 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione dei lavori di gruppo e degli erbari individuali preparati a seguito delle esercitazioni. Inoltre verrà svolta una prova scritta con domande chiuse e aperte
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bocchi Stefano
Turni:
-
Docente:
Bocchi StefanoProfessor(s)
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP