Tracciabilità molecolare degli alimenti

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per utilizzare ed implementare strumenti analitici biomolecolari per la rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari e la determinazione quali/quantitativa dei componenti di alimenti alimentari attraverso l¿analisi di DNA e proteine.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di gestire le più comuni metodiche di laboratorio basate sull¿analisi del DNA e proteine applicate all¿analisi delle matrici alimentari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Cenni riguardanti le normative sulla tracciabilità e rintracciabilità (Reg.178/2002,, Regs. 1829-1830/2003) per l'inquadramento delle esigenze analitiche volte a: i) Rintracciabilità varietale e di specie in materie prime ed ingredienti vegetali; ii) Tracciabilità molecolare ed etichettatura dei prodotti OGM; iv) Identificazione di ingredienti di alimenti (es: presenza di particolari farine in miscele, carne di cavallo nelle polpette,etc); v) Caratterizzazione molecolare per il rispetto dei disciplinari di produzione di prodotti tipici. Metodologie classiche ed avanzate per l'analisi di macromolecole informazionali: PCR (Taqman, multiplex), microarray (chip) di acidi nucleici e proteine. Analisi delle proteine: estrazione, Proteomica (elettroforesi mono e bi-dimensionale, shotgun). ELISA. Metodiche per la contemporanea determinazione di ingredienti in matrici complesse. Problematiche relative alla frammentazione/degradazione di proteine e acidi nucleici in seguito ai processi di produzione e di conservazione. Valutazione degli effetti matrice. OGM: metodi di rilevamento per l'identificazione e quantificazione di OGM (determinazione di identificatori unici, eventi di trasformazione); validazione di metodi: ruolo dei laboratori di riferimento; databases di metodiche validate. Valutazione della presenza di allergeni. Reperimento ed analisi della letteratura scientifica specifica. Sviluppo di kit diagnostici di interesse agro-alimentare.
Informazioni sul programma
Colloquio orale, previo appuntamento con il docente.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Verrà indicato nel corso della prima lezione
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì, esclusivamente su appuntamento (e-mail)
edificio 21040, primo piano