Tirocinio (secondo anno)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Il tirocinio del 2° anno ha lo scopo di permettere allo studente di sperimentare un'attività progettuale ad elevata competenza che risponda ad esigenze educative, formative, gestionali, organizzative o di ricerca dei portatori d'interessi dell'area tecnica;
· Detto tirocinio dovrà essere effettuato presso strutture ad alta complessità o presso servizi organizzativo-gestionali-formativi e di ricerca;
· Il CDI del Corso di laurea ha la facoltà di approvare o meno la proposta effettuata dallo studente ed individuerà le sedi formative ritenute più opportune;
· Il CDI del Corso di laurea individuerà altresì il Tutor di riferimento sulla base di quanto indicato dal Coordinatore delle Attività di tirocinio e validate dalla Direzione Generale dell'Ente sede di tirocinio;
· Il Tutor scelto dal CDI del corso di laurea, oltre alla funzione di guida per lo studente, sarà responsabile del buon andamento dell'attività, e dovrà essere un riferimento permanente durante l'esperienza che svolgerà ed indicherà allo studente un problema che richieda un'attività progettuale per la risoluzione;
· Lo studente sarà ammesso all'attività di tirocinio solo se ha sostenuto con esito positivo le prove che il CDI del Corso di laurea considererà propedeutiche e che comunque dovranno essere ricomprese nelle attività caratterizzanti;
· A tal proposito si ritiene che sia opportuno che lo studente abbia acquisito le conoscenze relative alle scienze del management sanitario, alle scienze statistiche e demografiche e all'informatica applicata alla gestione sanitaria e ai Corsi Professionalizzanti Interdisciplinari 1 e 2.
· Detto tirocinio dovrà essere effettuato presso strutture ad alta complessità o presso servizi organizzativo-gestionali-formativi e di ricerca;
· Il CDI del Corso di laurea ha la facoltà di approvare o meno la proposta effettuata dallo studente ed individuerà le sedi formative ritenute più opportune;
· Il CDI del Corso di laurea individuerà altresì il Tutor di riferimento sulla base di quanto indicato dal Coordinatore delle Attività di tirocinio e validate dalla Direzione Generale dell'Ente sede di tirocinio;
· Il Tutor scelto dal CDI del corso di laurea, oltre alla funzione di guida per lo studente, sarà responsabile del buon andamento dell'attività, e dovrà essere un riferimento permanente durante l'esperienza che svolgerà ed indicherà allo studente un problema che richieda un'attività progettuale per la risoluzione;
· Lo studente sarà ammesso all'attività di tirocinio solo se ha sostenuto con esito positivo le prove che il CDI del Corso di laurea considererà propedeutiche e che comunque dovranno essere ricomprese nelle attività caratterizzanti;
· A tal proposito si ritiene che sia opportuno che lo studente abbia acquisito le conoscenze relative alle scienze del management sanitario, alle scienze statistiche e demografiche e all'informatica applicata alla gestione sanitaria e ai Corsi Professionalizzanti Interdisciplinari 1 e 2.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
- Obiettivi delle Attività didattiche del Corso di Studi - Scadenze varie - Modalità degli Appelli di Tirocinio2 - Regolamento Guida al Tirocinio
- Modalità organizzative delle attività di Tirocinio2 - Portfolio di Tirocinio2
- Modulistica di riferimento Tirocinio2 e elative scadenze della presentazione - Modalità compilazione della relazione di Tirocinio 2 e della Presentazione PP
- Ruolo del Tutor di Tirocinio2
- Modelli Protocolli Tesi - Proposte argomenti di Tesi finale di laurea
- Modalità predisposizione di un Questionario - Modalità compilazione e relativa presentazione di un Curriculum Professionale.
- Obiettivi delle Attività didattiche del Corso di Studi - Scadenze varie - Modalità degli Appelli di Tirocinio2 - Regolamento Guida al Tirocinio
- Modalità organizzative delle attività di Tirocinio2 - Portfolio di Tirocinio2
- Modulistica di riferimento Tirocinio2 e elative scadenze della presentazione - Modalità compilazione della relazione di Tirocinio 2 e della Presentazione PP
- Ruolo del Tutor di Tirocinio2
- Modelli Protocolli Tesi - Proposte argomenti di Tesi finale di laurea
- Modalità predisposizione di un Questionario - Modalità compilazione e relativa presentazione di un Curriculum Professionale.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Presentazione di una relazione scritta e di una presentazione in plenaria del lavoro in PP
SCRITTO: (relazione finale di tirocinio2 da inviarsi secondo le scadenze comunicate sul sito ARIEL-UNIMI)
e, se ammesso
ORALE (presentazione in aula di power-point della relazione scritta).
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Presentazione di una relazione scritta e di una presentazione in plenaria del lavoro in PP
SCRITTO: (relazione finale di tirocinio2 da inviarsi secondo le scadenze comunicate sul sito ARIEL-UNIMI)
e, se ammesso
ORALE (presentazione in aula di power-point della relazione scritta).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Sito ufficiale di UNIMNI - Sito di ARIEL-UNIMI
Regolamenti del corso di laurea - Regolamento del tirocinio del corso di laurea
Regolamento d'Ateneo.
Sito ufficiale di UNIMNI - Sito di ARIEL-UNIMI
Regolamenti del corso di laurea - Regolamento del tirocinio del corso di laurea
Regolamento d'Ateneo.
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Pratica - Esercitativa: 200 ore